Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Il Veneto è una delle sole quattro
Regioni italiane (con Emilia Romagna, Marche, Lombardia) che
superano il 50% di Case di Comunità (Cdc) . con almeno un
servizio dichiarato attivo, secondo il monitoraggio indipendente
dell'Osservatorio Gimbe sul Servizio sanitario nazionale.
L'indagine riguarda l'attuazione della Missione Salute del
Pnrr, e si concentra, nel dettaglio, sui dati relativi a Case e
Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali e
Fascicolo Sanitario Elettronico. In Veneto sono 3 su 8 i
servizi dichiarati attivi per l'assistenza domiciliare integrata
in tutti i distretti della Regione (dati Agenas al 20 dicembre
2024). Le Case della Comunità programmate sono 99, delle quali
62 (62,6%) con almeno un servizio attivo, 4 con tutti i servizi
obbligatori dichiarati attivi, ma senza presenza medica e
infermieristica (4%) e 2 con presenza medica e infermieristica
(2%). Quanto agli Ospedali di Comunità, sono 71 quelli previsti
di cui, secondo gli ultimi dati disponibili, 43 (61%) con almeno
un servizio dichiarato attivo. Nel Fascicolo Sanitario
Elettronico regionale è disponibile l'88% del totale delle 16
tipologie di documenti previste dal DM 7 settembre 2023 (dati
Ministero della Salute al 30 novembre 2024); l'87% dei cittadini
ha espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti
nel Fascicolo Elettronico (media Italia 42%).
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora