Giro di nomine per il Consiglio
scientifico del Consiglio europeo per la ricerca (ERC), con tre
new entry, fra cui un italiano. Si tratta di Fabio Zwirner,
docente di Fisica all'Università di Padova, che entra così a far
parte di un organismo indipendente che rappresenta il mondo
scientifico europeo e che decide la strategia e la distribuzione
dei finanziamenti del Consiglio europeo per la ricerca. Dello
stesso Consiglio scientifico fa già parte l'italiana Barbara
Ensoli, direttrice del Centro nazionale per l'Aids dell'Iss.
Assieme al docente veneto, per lo stesso mandato di quattro
anni sono stati nominati anche Tomas Jungwirth dell'Accademia
delle Scienze della Repubblica Ceca e Dame Janet Thornton, del
Laboratorio europeo di biologia molecolare. Tutti i membri del
Consiglio scientifico dell'Erc sono nominati da una commissione
ad hoc, composta da sei scienziati selezionati dall'esecutivo
Ue. "La Commissione europea considera di grande importanza
nominare scienziati riconosciuti, al massimo livello, nel
Consiglio scientifico, l'organismo che governa il Consiglio
europeo della ricerca" ha commentato Carlos Moedas, commissario
europeo la ricerca, la scienza e l'innovazione. "La commissione
indipendente incaricata di identificare i nuovi membri ha fatto
un lavoro eccellente, come dimostra il calibro delle tre nomine"
ha aggiunto Moedas.
Il Consiglio scientifico dell'Erc ha infine nominato Mart
Saarma, docente dell'Università di Helsinki e Sierd Cloething,
docente dell'Università di Utrecht, vicepresidenti. L'attuale
presidente è il matematico francese Jean-Pierre
Bourguignon.(ANSA)
Riproduzione riservata © Copyright ANSA