Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Docente Padova tra top scienziati Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Docente Padova tra top scienziati Ue

Fabio Zwirner nominato in organismo che decide strategia fondi

BRUXELLES, 17 febbraio 2015, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giro di nomine per il Consiglio scientifico del Consiglio europeo per la ricerca (ERC), con tre new entry, fra cui un italiano. Si tratta di Fabio Zwirner, docente di Fisica all'Università di Padova, che entra così a far parte di un organismo indipendente che rappresenta il mondo scientifico europeo e che decide la strategia e la distribuzione dei finanziamenti del Consiglio europeo per la ricerca. Dello stesso Consiglio scientifico fa già parte l'italiana Barbara Ensoli, direttrice del Centro nazionale per l'Aids dell'Iss.
    Assieme al docente veneto, per lo stesso mandato di quattro anni sono stati nominati anche Tomas Jungwirth dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca e Dame Janet Thornton, del Laboratorio europeo di biologia molecolare. Tutti i membri del Consiglio scientifico dell'Erc sono nominati da una commissione ad hoc, composta da sei scienziati selezionati dall'esecutivo Ue. "La Commissione europea considera di grande importanza nominare scienziati riconosciuti, al massimo livello, nel Consiglio scientifico, l'organismo che governa il Consiglio europeo della ricerca" ha commentato Carlos Moedas, commissario europeo la ricerca, la scienza e l'innovazione. "La commissione indipendente incaricata di identificare i nuovi membri ha fatto un lavoro eccellente, come dimostra il calibro delle tre nomine" ha aggiunto Moedas. Il Consiglio scientifico dell'Erc ha infine nominato Mart Saarma, docente dell'Università di Helsinki e Sierd Cloething, docente dell'Università di Utrecht, vicepresidenti. L'attuale presidente è il matematico francese Jean-Pierre Bourguignon.(ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza