/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visite gratis in pneumologia a Treviso per Giornata dell'asma

Visite gratis in pneumologia a Treviso per Giornata dell'asma

Dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, all'ospedale Ca' Foncello

VENEZIA, 06 maggio 2025, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Unità operativa complessa di Pneumologia dell'ospedale di Treviso, nella Giornata Mondiale dell'asma che si celebra oggi, ha calendarizzato due settimane di consulenze gratuite per i pazienti del Veneto. È questa l'opportunità nell' iniziativa nazionale giunta alla nona edizione : le consulenze per pazienti con asma grave non controllato saranno effettuate dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, previa prenotazione al numero verde 800628989. La Pneumologia del Ca' Foncello è il Centro che effettuerà l'iniziativa a livello Veneto,.
    Con oltre 300 milioni di persone affette a livello mondiale l'asma è tra le patologie croniche più diffuse per cui è disponibile un'ampia e sempre più specializzata dotazione terapeutica. Purtroppo, circa il 7% degli asmatici soffre di una forma grave di malattia, spesso non controllata clinicamente, che può richiedere terapia steroidea sistemica a lungo termine.
    L'avvento dei farmaci biologici ha ulteriormente contribuito a migliorare la pratica clinica, innalzando la qualità di vita dei malati, ma i ritardi diagnostici, le errate indicazioni al trattamento e la scarsa aderenza alle terapie continuano a costituire i principali ostacoli al controllo della malattia, incidendo in maniera pesante sulla quotidianità di migliaia di persone.
    "Per quanto articolati siano i protocolli farmacologici per la gestione dell'asma, l'uso dei farmaci per ridurre l'infiammazione e migliorare il controllo dei sintomi si basa su un approccio graduale - spiega Micaela Romagnoli, direttore della Pneumologia del Ca' Foncello -. È fondamentale sposare il concetto di una medicina di precisione, sempre più ritagliata sulle caratteristiche individuali del paziente. Se non adeguatamente controllata l'asma può costituire un serio rischio per la salute, perciò, con questa iniziativa, intendiamo rivolgerci a tutte le persone affette da forme grave di asma non controllato. Il nostro Centro - conclude Romagnoli - si impegna quotidianamente per incoraggiare la partecipazione del paziente, migliorando l'aderenza al trattamento. Ricordo quanto sia fondamentale adottare approcci personalizzati e stimolare il coinvolgimento della rete dei Centri sul territorio, al fine di ottimizzare la gestione dell'asma e restituire ai pazienti una vita libera dai confini della malattia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza