/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padova chiude sperimentazione 'zona rossa', 3 mesi 48 espulsioni

Padova chiude sperimentazione 'zona rossa', 3 mesi 48 espulsioni

Controllate 19mila persone, ma servizi 'alto impatto' restano

PADOVA, 06 maggio 2025, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non verrà più identificata come 'zona rossa' - la sperimentazione terminava oggi - ma rimarrà soggetta anche nei prossimi mesi a servizi di prevenzione "ad alto impatto" l'area della stazione ferroviaria di Padova, e le zone limitrofe. Il prefetto di Padova, Giuseppe Forlenza, ha presieduto oggi una riunione tecnica di coordinamento con le forze dell'ordine, confermando la scadenza del trimestre di sperimentazione della 'zona rossa', adottata su indicazione del Viminale con apposito provvedimento prefettizio. Un piano che aveva generato critiche da parte di comitati e associazioni della società civile, per aver 'preso nel mucchio' dei controlli anche diversi senzatetto e persone fragili che trovano nella stazione un luogo di riparo.
    Dall'inizio della sperimentazione sono state controllate 19.047 persone, e sono stati adottati 48 ordini di allontanamento per violazione dell'ordinanza prefettizia, 18 nei confronti di soggetti già sotto osservazione per reatidi droga, 10 per reati contro la persona, 12 per reati contro il patrimonio e 8 per altre fattispecie di reato. Dati, ha spiegato Forlenza, che dimostrano il grande impegno da parte di tutte le componenti del comparto sicurezza della provincia di Padova.
    Proseguendo in un'analisi della situazione dell'ordine pubblico al fine di modulare gli strumenti "di volta in volta più idonei a garantire la sicurezza", il prefetto ha annunciato l'avvio da oggi del potenziamento di tutti i servizi ordinari di controllo del territorio, nonché l'attività preventiva nel cosiddetto 'comparto Piazze'. Saranno inoltre disposti servizi mirati straordinari "ad alto impatto" nell'area della Stazione nonché di vigilanza nella zona del Portello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza