/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri Patrimonio Culturale Venezia recuperano 1.023 beni

Carabinieri Patrimonio Culturale Venezia recuperano 1.023 beni

Bilancio del 2024 con 111 denunce

VENEZIA, 06 maggio 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, in strutturale collaborazione con varie Soprintendenze e musei, hanno recuperato 1.023 beni d'interesse culturale, per un valore complessivo stimato in euro 1.050.066. L'attività di contrasto ai reati di settore ha altresì portato al sequestro di 42 beni contraffatti (di cui 38 di arte contemporanea e 4 in ambito antiquariale), per un valore stimato di euro 111.000.000, quando immessi in vendita come autentici.
    L'attività operativa del Nucleo CC TPC di Venezia, che attualmente ha competenza sul Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano, ha portato inoltre per l'anno 2024 alla denuncia di 111 persone per reati contro il patrimonio culturale, in significativo aumento rispetto all'attività repressiva dell'anno precedente (81 persone). Dall'attività emerge, rispetto al 2023, un aumento del numero di persone denunciate per: danneggiamento di beni culturali (da 9 a 18); reati in danno del patrimonio paesaggistico (da 47 a 51); contraffazione di opere d'arte (da 2 a 15). Anche l'attività preventiva ha visto un significativo incremento rispetto all'anno 2023, con l'aumento: dei controlli a siti e aree archeologiche (da 109 a 139), alle aree sottoposte a vincoli monumentali e/o paesaggistici (da 354 a 435); delle verifiche presso gli esercizi commerciali di settore (da 60 a 71), a fiere e mercati antiquariali (da 16 a 23).
    La conclusione di alcune indagini ha permesso la consegna di beni d'interesse culturale ad enti pubblici, ecclesiastici e privati, che ne erano stati privati di beni preziosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza