/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weekend con Venezia Comics a Forte Marghera

Weekend con Venezia Comics a Forte Marghera

Mostra mercato, 7 mostre dedicate alle 'nuovole parlanti'

VENEZIA, 03 maggio 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con lo sbarco degli Avengers in Piazza Ferretto e il Veejay set "Back to the Future - Road to the Cartoons" a Forte Marghera ha preso il via oggi Venezia Comics, Festival del fumetto e della cultura pop di Venezia, che si chiuderà domani.
    L'evento è organizzato da VeneziaComix, con il supporto del Comune di Venezia e di Vela SpA, col patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto.
    "Un bellissimo esempio - ha detto il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, di come la passione, la costanza e l'impegno in sinergia con le istituzioni siano in grado di dare risposte concrete al territorio. Forte Marghera si conferma essere ancora una volta un aggregatore per eventi".
    Il cuore del festival resta la mostra mercato del gioco e del fumetto, che amplia ancora i suoi spazi. Ai due padiglioni dell'anno passato, che saranno totalmente dedicati alla vendita di fumetti, libri, giochi, gadget, si affiancherà la novità della Tensostruttura, che nei suoi 600 mq di dimensioni ospiterà il nuovo spazio dedicato alle case editrici ufficiali (Becco Giallo, Officina Meningi, BD, J-Pop, Feltrinelli, con uno stand dedicato alla Corea) e agli autori ospiti, con due settori interamente dedicati agli autori di Sergio Bonelli Editore e ai maestri del fumetto Disney, con l'omaggio al decano 91enne Luciano Gatto, la presenza dei premi alla carriera Silvia Ziche per il fumetto e Leo Colovini per il gioco e per la prima volta a Venezia l'emergente star del fumetto siciliana Ester Cardella.
    Paese protagonista sarà la Corea del Sud, con il Korean Village, un'area dedicata alla cultura coreana dei fumetti e non solo, realizzata grazie alla collaborazione con la società K-Tiful di Seul, firmataria di un accordo di collaborazione per la promozione dei reciproci patrimoni con la veneziana Wave Events alla quale si uniranno le iniziative in collaborazione con Ca' Foscari, MangaSchool Venezia e Associazione Passacinese. Tornerà rinnovato e ampliato anche lo spazio dedicato agli incontri con gli autori, le conferenze e le mostre, con il padiglione per talk e sette mostre, 5 quelle allestite nelle sale del padiglione, con le prime tavole in esclusiva nazionale del nuovo progetto dedicato a Giacomo Casanova del fumettista Luca Raimondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza