/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per azienda malato da mesi, giocava ai tornei di golf

Per azienda malato da mesi, giocava ai tornei di golf

Quarantenne a Marghera denunciato dal datore di lavoro per truffa

VENEZIA, 31 gennaio 2025, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I problemi ad una spalla, che gli impedivano di lavorare, lo hanno costretto per mesi alla malattia. O almeno così si è creduto.

Ma anziché rincorrere medici e ortopedici per guarire ha trascorso il tempo lontano dal lavoro dedicandosi al rincorrere le palline da golf, partecipando anche a tornei di livello più che amatoriale.

A scoprire la vicenda, sfociata in una denuncia con relativa inchiesta della Procura di Venezia a carico del 'malato', è stato il datore di lavoro, responsabile di una grande azienda di Marghera (Venezia) che si occupa di costruzioni e manutenzione di impianti industriali.

L'uomo, un 40enne di Tortona (Alessandria), seguiva per conto dell'impresa attività tra la sede lombarda e imprese piemontesi ma, a causa del problema di salute, ampiamente documentato da certificati medici, si è messo in malattia con tanto di pratiche presso l'Inail di Venezia per averne l'assistenza. Tutto regolare fino a quando il titolare dell'impresa, probabilmente prove alla mano, ha cominciato ad avere dei sospetti sulla malattia del dipendente facendo scattare vari controlli e quindi, affidandosi al proprio legale di fiducia. Poi ha fatto partire la denuncia, mentre il presunto malato si faceva operare all'articolazione che gli procurava l'infermità.

Il fascicolo, in mano al Pm Paolo Petroni, avanza l'ipotesi di reato di truffa aggravata ed indebita percezione di erogazioni pubbliche. Per il Pm se il 40enne ha avuto un comportamento scorretto con l'azienda, ledendo il rapporto di fiducia, ha anche imbrogliato lo Stato percependo le indennità e i servizi da malato a carico dell'Inail. Nel corso dell'indagine il legale dell'azienda, il veneziano Luigi Ravagnan, ha sostenuto per conto dell'impresa che è stato provocato un danno economico non indifferente a seguito del comportamento dell'uomo. Da parte sua, l'avvocato Marcello Lugano, di Voghera (Pavia) che difende il dipendente, ha affermato che a testimoniare la buona fede del dipendente ci sono i certificati medici, l'intervento chirurgico alla spalla con tanto di Tac e documentazione sanitaria.

La diatriba, visto il coinvolgimento anche dell'Inail, è ora in mano alla Procura che proprio ieri ha affidato l'incarico per una serie di perizie che accerteranno il tipo di patologa di cui soffriva l'uomo e per verificare se la specifica malattia sia stata di impedimento solo per le mansioni svolte nell'attività lavorativa ma non per praticare lo sport, a cominciare dal golf. Alla perizia della Procura si sono aggiunte quelle a difesa del protagonista della vicenda e dell'azienda pronta a costituirsi parte civile. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza