Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ateneo Padova lancia linee guida affidabilità social in sanità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ateneo Padova lancia linee guida affidabilità social in sanità

Per la regolamentazione dei contenuti sanitari condivisi

PADOVA, 13 novembre 2024, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Arriva dall'Università di Padova, specificamente dalla Scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia, la prima iniziativa al regolamentare l'informazione sanitaria nei social media Questo per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni condivise. I social media rivestono un ruolo importante anche nelle informazioni sulla salute pubblica; ma l'assenza di regolamentazioni chiare genera sfide etiche e rischi di disinformazione.
    Ecco che uno studio condotto da Fortunato Cassalia e Anna Belloni Fortina, del dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell'Università di Padova, ha provato a fissare delle linee guida strutturate per garantire l'affidabilità e la qualità delle informazioni sanitarie sui social.
    Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Dermatology Reports, si intitola 'Call for regulation of social media health content: an initiative of the Italian Association of Hospital Dermatologists'. La Call è una prima iniziativa al mondo nel suo genere - spiegano i due studiosi - ed ha l'obiettivo di contrastare la disinformazione, poiché l'assenza di regole chiare sui contenuti sanitari espone il pubblico a rischi significativi, come diagnosi errate o trattamenti inappropriati. "Il nostro - spiega Cassalia - è un appello per la regolamentazione dei contenuti sanitari sui social media; un'Iniziativa dell'Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (Adoi), che si propone di analizzare l'uso dei social media, in questo caso da parte dei dermatologi italiani, e di valutare l'impatto delle loro attività sulla consapevolezza pubblica e sui comportamenti preventivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza