Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce il turismo a Padova, +12% di presenze nel 2023

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cresce il turismo a Padova, +12% di presenze nel 2023

Hanno favorito i flussi l'effetto 'Urbs picta' e ruolo Unesco

PADOVA, 10 novembre 2023, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Padova è protagonista di una grande ripresa turistica. Complice anche l'effetto 'Urbs picta', che l'ha vista rientrare a pieno titolo tra i siti del patrimonio Unesco, Padova sta registrando numeri da capogiro nel comparto turistico. Nei primi 9 mesi dell'anno, infatti, le presenze in città sono arrivate a +12% rispetto al 2019, ricordato come l'anno dei record nel settore (1.657.000 presenze). Gli arrivi, sempre nel 2019, sono stati 819.254, e solo nei primi nove mesi del 2023 si registrano 922.202 arrivi.
    "Un risultato che ci fa certamente ben sperare - commenta l'assessore comunale alla Cultura e al Turismo, Andrea Colasio -. Ricordiamo che Padova, storicamente, ha registrato il maggior numero di arrivi in primavera, e questa tendenza si sta modificando, con una maggiore presenza da parte dei turisti. Le persone vengono nella nostra città, e si soffermano per più giorni rispetto al passato. Ciò significa che stiamo riuscendo a dare una buona risposta alle richieste dei turisti non solo italiani, ma anche internazionali. In particolare, quest'anno l'estate ha tenuto e l'arrivo di turisti non si è arrestato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza