/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un disperso per il maltempo in Veneto

Un disperso per il maltempo in Veneto

Nel bellunese,vigile del fuoco fuori servizio finito in torrente

BELLUNO, 03 novembre 2023, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Maltempo - Disperso nel Bellunese, 50 soccorritori impegnati in ricerche - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maltempo - Disperso nel Bellunese, 50 soccorritori impegnati in ricerche - RIPRODUZIONE RISERVATA
Maltempo - Disperso nel Bellunese, 50 soccorritori impegnati in ricerche - RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un uomo disperso in Veneto a causa dell'ondata di maltempo che si sta abbattendo nella regione. Lo confermano fonti della Regione. Si tratta di un vigile del fuoco che, fuori servizio, stava aiutando il padre a sistemare dei sacchi di sabbia lunga la sponda di un torrente, nel bellunese,. L'uomo sarebbe scivolato, finendo nel corso d'acqua ingrossato dalle piogge, nella zona tra Puos d'Alpago e Bastia (Belluno). Sono in corso le sue ricerche da parte dei pompieri, ma le precipitazioni stanno ostacolando le operazioni.
    Sempre nell'area bellunese sono segnalate alcune frane di fango e altro materiale a Cima Gogna, nei pressi di Auronzo, mentre gli effetti del vento, cresciuto di intensità in serata, si stanno facendo nel trevigiano, in particolare a Gaiarine, dove sono stati scoperchati i tetti dia di alcune case.
    Nel vicentino, dove è in piena il Bacchiglione, sono stati apertti in serata i bacini di laminazione di Caldogno, per mettere in sicurezza le città di Vicenza e Padova, e le Valle del Chiampo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza