/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unitalsi, al via dal 21 i pellegrinaggi a Lourdes

Unitalsi, al via dal 21 i pellegrinaggi a Lourdes

In partenza anche un gruppo di cento giovani

CITTÀ DEL VATICANO, 16 aprile 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunedì dopo Pasqua, il 21 aprile, partirà il primo pellegrinaggio dell'anno organizzato dall'Unitalsi verso Lourdes. Si apre dunque il calendario dei pellegrinaggi dell'anno del Giubileo. Sarà la sottosezione di Verona la prima a partire con circa 900 soci di cui 88 malati e oltre 320 volontari, in partenza con due aerei e con un treno speciale.
    A guidare il pellegrinaggio sarà il vescovo di Verona, mons.
    Domenico Pompili, insieme al presidente della sottosezione Unitalsi di Verona, Raffaello Ferrari, l'assistente della sottosezione veronese, don Flavio Bertoldi e don Matteo Selmo referente e assistente del gruppo giovani. A Lourdes sarà presente anche il vicepresidente nazionale Sabatino Di Serafino.
    "Nell'anno di grazia del Giubileo - sottolinea Ferrari - il pellegrinaggio che stiamo per fare è un cammino dove daremo importanza alla preghiera silenziosa per chiedere allo Spirito Santo di soffiare su ciascuno di noi per far rifiorire il dono della Speranza. C'è bisogno di Speranza, nelle nostre comunità nelle nostre case sui posti di lavoro".
    Tra i partecipanti, spicca la presenza dei giovani, di cui circa 100 tra i 16 e i 30 anni e 31 adolescenti dai 15 ai 17 anni; di loro 92 vivranno per la prima volta l'esperienza di Lourdes.
    "In questo anno giubilare, tornare a Lourdes ha un sapore ancora più profondo - ha sottolineato Rocco Palese, presidente nazionale Unitalsi -. È il luogo in cui si tocca con mano la forza dell'amore gratuito, della solidarietà e della fede condivisa. Siamo felici di accompagnare così tanti giovani in questa avventura spirituale che, ne siamo certi, lascerà un segno indelebile nei loro cuori". Il pellegrinaggio giubilare si concluderà domenica 27 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza