/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Card. Reina, serve moratoria sfratti e meno affitti brevi

Card. Reina, serve moratoria sfratti e meno affitti brevi

Vicario del Papa, "c'è una Roma reale e quella da copertina"

ROMA, 08 aprile 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Occorre "introdurre nell'anno giubilare una moratoria per gli sfratti per morosità incolpevole, prevedendo forme di indennizzo per i piccoli proprietari, oppure accordi pattizi su base volontaria tra le parti". Lo chiede il cardinale vicario di Roma, Baldo Reina, nella sua audizione alla Commissione di inchiesta parlamentare sulle condizioni di sicurezza e degrado delle città e delle periferie.
    Per il vicario del Papa alla diocesi di Roma occorre anche "rifinanziare adeguatamente a livello nazionale il Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione e del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli" e "introdurre idonee misure per regolamentare prima e scoraggiare poi gli affitti brevi e per incentivare, viceversa, gli affitti di durata regolare, rafforzando pure le garanzie per i proprietari di rapido recupero degli immobili alla scadenza dei contratti di locazione ed istituendo un apposito fondo di garanzia per i piccoli proprietari di immobili".
    Reina, parlando di Roma, ha sottolineato anche che c'è "la città reale e quella da copertina". Il problema abitativo è tra i principali con "la mancanza di case dignitose e le migliaia di persone senza dimora e in precarie condizioni abitative". "Vi è poi una seconda città, quella che in termini di benessere economico, in base agli indicatori dell'Istat, vede Roma insieme a Bologna, seconde solo a Milano, tra i capoluoghi delle città metropolitane". Ma "la povertà, sia in termini assoluti che relativi, continua ad aumentare. Complessivamente, la quota di persone che si trova in almeno una delle tre condizioni di disagio economico e sociale (famiglie a bassa intensità di lavoro, famiglie a rischio di povertà, famiglie in condizioni di grave deprivazione materiale) è a Roma del 17,7%".
    Quindi Roma è di fatto "la città dei redditi profondamente diseguali, in cui si assiste a profonde differenze tra generazioni, generi, nazionalità e area di residenza; dove i giovani restano i più penalizzati, nonostante i figli da crescere, insieme alle donne e agli stranieri, mentre sugli anziani, sugli uomini e sui cittadini italiani si concentrano gli stipendi e le pensioni più alte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza