Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo evento del Giubileo per Leone XIV, il 14 le Chiese orientali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Primo evento del Giubileo per Leone XIV, il 14 le Chiese orientali

L'incontro con i pellegrini in aula Paolo VI

12 maggio 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Papa, disarmiamo le parole e disarmeremo la Terra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa, disarmiamo le parole e disarmeremo la Terra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo evento giubilare con una udienza di Papa Leone: i pellegrini partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali incontreranno Papa Leone XIV in udienza mercoledì 14 maggio alle ore 10 in Aula Paolo VI. Finora, da parte del nuovo Pontefice, c'era stato solo il saluto alle bande musicali, al Regina Coeli di domenica scorsa, che in quel fine settimana hanno celebrato il loro Anno Santo.

Da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio si terrà il tredicesimo dei grandi eventi giubilari, il Giubileo delle Chiese orientali, che richiamerà a Roma circa 5000 fedeli e rappresentanti delle Chiese orientali cattoliche, patriarchi e metropoliti. I partecipanti provengono da Paesi di tutti i continenti, fra i quali Italia, Stati Uniti, Ucraina, Spagna, Etiopia, Francia, Brasile, Argentina, Messico, Canada, Pakistan, Colombia, Bangladesh.

Oggi alle 8.30 si è tenuta la celebrazione della Divina Liturgia in rito etiopico presso la Cappella del Coro della Basilica di San Pietro a cura della Chiesa etiopica e della Chiesa eritrea, alle 13 la celebrazione della Divina Liturgia in rito armeno presso la Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore a cura della Chiesa armena.

Alle 15 ci sarà invece la celebrazione della Divina Liturgia in rito copto presso la Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore a cura della Chiesa copta. Il giorno successivo le celebrazioni ripartiranno dalle ore 13 con la Divina Liturgia in rito siro-orientale presso la Basilica di San Pietro a cura della Chiesa caldea e della Chiesa siro-malabarese.

Alle 18.45 si terrà la preghiera dei Vespri in rito siro-occidentale presso la Basilica di Santa Maria Maggiore a cura della Chiesa siro-cattolica, Chiesa maronita e della Chiesa siro-malankarese e, a seguire, l'intonazione degli Akathistos (inni liturgici orientali) presso il sagrato della basilica di Santa Maria Maggiore a cura dei collegi con presenza bizantina. A chiudere il Giubileo delle Chiese Orientali sarà l'incontro con Papa Leone il 14 maggio alle ore 10 in Aula Paolo VI; e infine la celebrazione della Divina Liturgia in rito bizantino presso la basilica di San Pietro, a cura delle Chiese greco-cattolica melchita, greco-cattolica ucraina, greco-cattolica romena, insieme con le altre Chiese sui iuris di rito bizantino.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza