/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omaggio dell'Osservatore Romano a Sinner, 'non è rimasto caduto'

Omaggio dell'Osservatore Romano a Sinner, 'non è rimasto caduto'

Il giornale vaticano ricorda una espressione di Papa Francesco

CITTÀ DEL VATICANO, 29 gennaio 2024, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Quello che importa non è non cadere, ma non rimanere caduti". Apre con questa frase di Papa Francesco, ripetuta in diverse occasioni, l'omaggio dell'Osservatore romano a Jannik Sinner. "Il ventiduenne altoatesino non è 'rimasto caduto' - commenta Alessandro Gisotti - e con la sua rimonta, che entra nella storia di uno sport amato da milioni di persone in tutto il mondo, ha anche offerto una lezione che fa bene a tanti giovani (e meno giovani) che praticano lo sport".
    Il giornale vaticano riporta poi anche le parole pronunciate dal giovane tennista, dopo la vittoria, con il ringraziamento ai genitori per averlo lasciato sempre libero. "In un tempo in cui la parola libertà si presta anche a pericolosi fraintendimenti, arriva dunque dal mondo dello sport un segnale di grande valore, di cui si può fare tesoro in ogni ambito della nostra vita: la libertà è tale solo se si basa su una relazione piena e autentica tra le persone. Solo così potrà davvero renderci migliori, renderci 'campioni' di umanità", conclude l'Osservatore Romano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza