Si terrà mercoledì 21 maggio alle 18
presso la sala polivalente del Comune di Arvier il primo dei sei
appuntamenti GreenLab, il laboratorio curato da Fondazione
Montagna sicura, all'interno del progetto 'Agile Arvier La
cultura del cambiamento'.
L'incontro 'Fragilità in quota: il volto estremo del
cambiamento climatico nelle Alpi' affronterà il tema del
cambiamento climatico e degli eventi estremi in ambiente alpino.
Interverranno Luca Mondardini di Fondazione Montagna sicura,
Marta Galvagno per Arpa Valle d'Aosta, Hervé Stevenin per
Protezione civile Regione Valle d'Aosta, Roger Bovard guida
alpina.
Obiettivo dei sei appuntamenti è promuovere la consapevolezza
e la capacità di trasformare in opportunità i cambiamenti
ambientali, economici, sociali e culturali del territorio
montano. In presenza e in diretta streaming, gli incontri
saranno condotti da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e
geografo, con relatori ed esperti di Fondazione Montagna sicura,
Arpa Valle d'Aosta, Institut Agricole Régional, Regione Valle
d'Aosta.
Il laboratorio, utilizzando strumenti avanzati come
l'intelligenza artificiale e l'Earth Observation per lo studio
del clima e dell'ambiente montano, prevede molteplici attività
sul territorio rivolte alla cittadinanza, alle scuole, alle
istituzioni "per rendere la sostenibilità una realtà condivisa,
creare un luogo di sperimentazione e di confronto per il mondo
della ricerca, formare giovani, imprese, comunità sulle sfide e
le possibili soluzioni sul territorio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA