/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Montagna sostenibile, ad Arvier sei incontri con GreenLab

Montagna sostenibile, ad Arvier sei incontri con GreenLab

L'intelligenza artificiale per studiare l'ecosistema alpino

AOSTA, 03 maggio 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà mercoledì 21 maggio alle 18 presso la sala polivalente del Comune di Arvier il primo dei sei appuntamenti GreenLab, il laboratorio curato da Fondazione Montagna sicura, all'interno del progetto 'Agile Arvier La cultura del cambiamento'.
    L'incontro 'Fragilità in quota: il volto estremo del cambiamento climatico nelle Alpi' affronterà il tema del cambiamento climatico e degli eventi estremi in ambiente alpino.
    Interverranno Luca Mondardini di Fondazione Montagna sicura, Marta Galvagno per Arpa Valle d'Aosta, Hervé Stevenin per Protezione civile Regione Valle d'Aosta, Roger Bovard guida alpina.
    Obiettivo dei sei appuntamenti è promuovere la consapevolezza e la capacità di trasformare in opportunità i cambiamenti ambientali, economici, sociali e culturali del territorio montano. In presenza e in diretta streaming, gli incontri saranno condotti da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo, con relatori ed esperti di Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d'Aosta, Institut Agricole Régional, Regione Valle d'Aosta. Il laboratorio, utilizzando strumenti avanzati come l'intelligenza artificiale e l'Earth Observation per lo studio del clima e dell'ambiente montano, prevede molteplici attività sul territorio rivolte alla cittadinanza, alle scuole, alle istituzioni "per rendere la sostenibilità una realtà condivisa, creare un luogo di sperimentazione e di confronto per il mondo della ricerca, formare giovani, imprese, comunità sulle sfide e le possibili soluzioni sul territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza