/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banche, i prestiti in Valle d'Aosta superano i 2,8 miliardi

Banche, i prestiti in Valle d'Aosta superano i 2,8 miliardi

Giorgio De Donno confermato presidente della commissione Abi Vda

AOSTA, 11 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d'Italia, a fine 2024 i prestiti bancari all'economia valdostana hanno superato i 2,8 miliardi di euro. Le imprese sono state finanziate con più di 1,5 miliardi e le famiglie con 993 milioni di euro". Lo riporta una nota della Commissione regionale Abi Valle d'Aosta, aggiungendo che "per quanto riguarda la rischiosità, le sofferenze lorde si sono attestate ad oltre 32 milioni di euro (pari all'1,1% del totale dei finanziamenti)". Inoltre superiori a 4,9 miliardi sono i depositi da parte della clientela.
    "Nell'attuale fase congiunturale - ha dichiarato il confermato presidente della commissione, Giorgio De Donno Giorgio De Donno (condirettore generale e vice ceo Banca Sella) - è ancor più necessario spingere sugli investimenti privati e la crescita economica con un maggior coordinamento e ricorso a risorse e strumenti finanziari locali e nazionali per rispondere con più efficienza alla priorità strategica dell'utilizzo dei fondi europei".
    Nella prima riunione della nuova commissione, che resterà in carica per il biennio, sono stati evidenziati alcuni elementi, tra cui "maggiore salvaguardia per il settore agroindustriale e rilancio delle infrastrutture alpine per attrarre investimenti, agevolare ulteriormente i flussi turistici e favorire l'export che nel 2024 ha fatto della Valle d'Aosta una delle regioni più dinamiche con una crescita dell'11,1% sulla base dei dati Istat". "Incentivi ai settori produttivi e sistemi di garanzia - sostiene l'Abi - rappresentano una prima soluzione contro rischi potenzialmente recessivi dell'economia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza