Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità energetiche rinnovabili, la Valle d'Aosta prepara il bando

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comunità energetiche rinnovabili, la Valle d'Aosta prepara il bando

Rivolto agli enti locali, previste risorse pari a 800.000 euro

AOSTA, 22 agosto 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale ha esaminato la proposta di avviso per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili per gli enti locali valdostani e la relativa scheda azione. L'intervento - che rientra nell'ambito del programma regionale Valle d'Aosta Fesr 2021-2027 - dovrà essere presentato al Consiglio permanente degli enti locali per il parere di competenza.
    "Il bando - spiega l'assessore Luigi Bertschy - prevede la concessione di contributi agli enti locali valdostani che sostengono le spese correlate alla costituzione delle Cer. Questa azione rende concreta la possibilità per gli enti locali di studiare e realizzare delle Cer e precede un ulteriore momento di confronto sull'argomento, che sarà organizzato il 10 settembre e che permetterà di approfondire gli aspetti giuridici da tenere in considerazione da parte dell'Ente pubblico".
    Il bando prevede l'ammissibilità a contributo delle spese necessarie alla costituzione delle Cer, ivi incluse le spese relative alla predisposizione degli studi di pre-fattibilità e alle attività preliminari allo sviluppo dei progetti, sostenute dai soggetti beneficiari a partire dalla data di approvazione dell'avviso, verosimilmente a metà settembre, e rendicontate entro il 30 aprile 2025.
    "Le spese relative agli studi di pre-fattibilità e ad attività preliminari allo sviluppo dei progetti - è spiegato in una nota - sono ammissibili a condizione che l'ente locale entri a far parte di una Cer, e le medesime Cer siano costituite entro il 28 febbraio 2025".
    Il contributo è concesso a copertura del 100% dei costi complessivi, nella misura massima di: 50.000 euro nel caso in cui gli studi di pre-fattibilità coinvolgano tutti i Comuni afferenti alla medesima cabina primaria di riferimento, con la possibilità di escludere Comuni che vi ricadono con piccole porzioni di territorio; 20.000 euro nel caso in cui gli studi di pre-fattibilità medesimi siano effettuati su scala territoriale inferiore. Le risorse destinate al finanziamento dell'avviso ammontano complessivamente a 800 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza