Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giù mani da Cva, lotta gestione pubblica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giù mani da Cva, lotta gestione pubblica

"Aautonomia non può e non deve dipendere solo dalle risorse"

AOSTA, 10 maggio 2019, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Comitato 'Giù le mani dalle acque e da Cva' si batterà perché l'esito del referendum sia a favore della gestione pubblica, per garantire alla Valle d'Aosta un vero sviluppo della sua comunità e un rafforzamento della sua Autonomia". E' quanto si legge in una nota che commenta l'approvazione di una risoluzione in Consiglio Valle sul futuro della Compagna valdostana delle acque.
    "La stragrande maggioranza dei consiglieri e la totalità delle forze politiche - prosegue la nota - si è dichiarata favorevole a sottoporre l'atto legislativo che proporrà la quotazione in borsa della Cva all'esito di un referendum. Un risultato storico per la democrazia e l'autonomia valdostana.
    Per la prima volta il consiglio chiederà il parere dei cittadini prima di prendere una decisione che influenzerà il futuro della nostra regione. Ci resta ora il non facile compito di convincere i valdostani che l'autonomia non può e non deve dipendere solo dalle risorse finanziarie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza