Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma Nepal: skyrunner Jornet Burgada partecipa soccorsi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sisma Nepal: skyrunner Jornet Burgada partecipa soccorsi

Cambio programma, era diretto Everest per tentare record salita

AOSTA, 28 aprile 2015, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Kilian Jornet Burgada - RIPRODUZIONE RISERVATA

Kilian Jornet Burgada - RIPRODUZIONE RISERVATA
Kilian Jornet Burgada - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diretto all'Everest per tentare il record della sua vita, ora è in viaggio per portare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto. Cambio di programma, ma non di destinazione, per lo skyrunner catalano Kilian Jornet Burgada che sta collezionando primati di velocità sulle più alte vette del mondo e intenzionato a conquistare di corsa anche l'Everest. "Vogliamo collaborare, nel limite del possibile, e portare aiuto nelle zone remote e di montagna", ha scritto sul suo blog.
    La vetta dell'Himalaya rappresenta per il recordman l'ultima tappa del progetto 'Summits of my life' che lo ha portato sul Monte Bianco (8 ore e 42 minuti), sul Cervino (2 ore e 52 minuti), sul McKinley (11 ore e 48 minuti, in Alaska) e sull'Aconcagua (12 ore e 49 minuti sulle Ande argentine).
    "Dopo il tragico terremoto del fine settimana in Nepal, - spiega Jornet Burgada, che dovrebbe arrivare in Nepal nelle prossime ore - abbiamo deciso di modificare i nostri programmi...sicuramente non seguiremo il planning previsto. Il Nepal è un Paese che è rimasto nel nostro cuore e per questo abbiamo deciso di continuare il nostro viaggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza