/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovato Centro salute Tavernelle

Rinnovato Centro salute Tavernelle

Inaugurato da gd Usl 1 Casciari e dall'assessore Barberini

PANICALE (PERUGIA), 15 gennaio 2019, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurato il rinnovato Centro di salute di Tavernelle. Presenti alla cerimonia Andrea Casciari, direttore generale della Usl Umbria 1, Giulio Cherubini, e Roberto Ferricelli, sindaci di Panicale e di Piegaro, Luca Barberini, assessore regionale Salute, e Simonetta Simonetti, direttore del Distretto sanitario del Trasimeno.
    "Da quando mi sono insediato alla direzione dell'Usl, ho sempre sostenuto il ruolo strategico del presidio sanitario di Tavernelle - ha ricordato Casciari - e ora mantengo la parola data con l'inaugurazione di un Centro di salute rinnovato e potenziato. L'investimento complessivo di oltre 200 mila euro ha consentito l'installazione dell'impianto di climatizzazione, l'adeguamento dell'impianto antincendio, il miglioramento del comfort ambientale e la riqualificazione della palestra per la riabilitazione. Oltre agli interventi strutturali, abbiamo attuato un significativo percorso di riorganizzazione dei servizi dell'intera area del Trasimeno, per garantire un'offerta mirata alle esigenze dei cittadini, forse poco appariscente ai non addetti ai lavori, ma assolutamente essenziale per rispondere ai reali bisogni di salute".
    "Questa iniziativa - ha evidenziato Barberini - s'inserisce nel percorso, avviato da tempo in Umbria, per il potenziamento della rete dei servizi sanitari di territorio. In questo quadro, particolare attenzione è stata rivolta agli interventi di assistenza territoriale e alla medicina di prossimità nella zona del Trasimeno. A Tavernelle è stata allestita una delle sedi delle Aggregazioni funzionali territoriali attivate in Umbria.
    La nostra è stata una delle prime regioni ad avere promosso queste realtà, ambulatori speciali, composti da medici di medicina generale, medici della continuità assistenziale e infermieri di territorio, in cui i cittadini possono trovare continuità di assistenza anche in fasce orarie non coperte dai medici di famiglia, con più servizi per i cittadini. In questo modo garantiamo anche una migliore presa in carico della cronicità, con una riduzione degli accessi impropri nei pronto soccorso e dei ricoveri inappropriati".
    "Quello del Trasimeno è uno dei Distretti con la popolazione più anziana, con oltre il 25% di ultrasessantacinquenni - ha sottolineato Simonetti - distribuita in un territorio molto vasto e per questo le nostre attività, oltre a garantire i servizi di base, sono mirate alla gestione delle patologie cronico-degenerative e alla non autosufficienza. In questo senso, nel 2018 sono stati operati 8 mila 256 interventi di Assistenza domiciliare integrata, in crescita del 28% rispetto all'anno precedente. Anche il servizio Cure palliative nel 2018 ha aumentato la propria attività, prendendo in carico 118 casi, e speriamo di crescere ancora grazie ad una convenzione con l'Associazione Ant che siamo in procinto di formalizzare".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza