/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Squarta, con Papa Francesco ci ha lasciato un uomo di Dio

Squarta, con Papa Francesco ci ha lasciato un uomo di Dio

L'europarlamentare di FdI ricorda il pontefice scomparso

PERUGIA, 21 aprile 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel giorno in cui la vita vince la morte, se n'è andato un uomo di Dio. Papa Francesco ci ha lasciati proprio nel Lunedì dell'Angelo, quel giorno in cui il cielo ricorda al mondo che l'amore non muore mai. E forse non è un caso": così l'europarlamentare di FdI Marco Squarta. "Perché lui, quell'amore, l'ha incarnato ogni giorno. Ha scelto di essere il Papa degli ultimi. Di parlare con gli occhi, con gli abbracci, con la verità scomoda del Vangelo vissuto" sottolinea in un post su Facebook.
    "Ci ha insegnato - afferma Squarta - che Dio si trova tra i poveri, nei vicoli dimenticati, nei cuori spezzati. Con le sue parole semplici ha guarito ferite profonde. Con la sua voce tremante ha gridato pace in un mondo sordo. Con la sua umiltà ha ricordato a tutti noi che la grandezza non sta nei troni, ma nelle ginocchia piegate davanti al dolore dell'altro. Oggi il mondo intero piange. Ma il cielo festeggia. Perché torna a casa un pastore buono, che ha speso la vita per portare un po' di cielo quaggiù. Grazie, Francesco. Per averci insegnato che la fede non è un dogma, ma una carezza. Che la Chiesa può essere madre, rifugio, tenerezza. Che ogni essere umano merita rispetto, ascolto, amore. Tu sei salito al Padre proprio nel giorno della Resurrezione che continua. E noi, mentre piangiamo, ti promettiamo di non dimenticare".
    "Il tuo amore resta. Il tuo esempio resta. Tu resti. Buon viaggio, Santo Padre. Nel silenzio, ora, preghiamo. E piangiamo.
    Con il cuore pieno di gratitudine" conclude Squarta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza