Giunta quest'anno alla
sua 79/a edizione, torna nei principali teatri dell'Umbria la
stagione del Teatro lirico sperimentale "Belli" di Spoleto. In
programma sei nuovi allestimenti in scena dal 7 agosto al 24
settembre 2025.
La stagione aprirà con Nanof, l'altro, un atto unico in sei
quadri per sei voci, ensemble di 18 strumenti e coro da camera
di Antonio Agostini, libretto di Chiara Serani e Antonio
Agostini, con la collaborazione di Davide Toschi. La direzione
dell'ensemble musicale sarà affidata a Mimma Campanale, regia di
Alessio Pizzech, scene di Andrea Stanisci e costumi di Clelia De
Angelis.
Composta su commissione dello Sperimentale, l'opera sarà
eseguita in prima rappresentazione assoluta al Teatro Caio
Melisso di Spoleto venerdì 8 agosto ore 20.30.
Martedì 12 agosto la Sala Pegasus di Spoleto ospiterà
Liederabend (serata liederistica). Al pianoforte Antonio
Vicentini.
Seguirà l'ormai tradizionale appuntamento degli Intermezzi
del '700 con Lisetta e Niso, un Intermezzo composto da Pietro
Auletta (1698-1771), su libretto di Carlo De Palma. Nell'ambito
del progetto in collaborazione con il Centro studi Pergolesi
dell'Università degli studi di Milano - verrà eseguita nella sua
edizione critica a cura di Ivano Bettin. L'ensemble musicale
sarà diretto da Pierfrancesco Borrelli, regia di Laura Cosso,
scene di Andrea Stanisci e costumi di Clelia De Angelis.
In programma poi un Trittico di opere di Gino Negri
(1919-1991) autore sia della musica che dei libretti: Giorno di
nozze (1958); Vieni qui Carla (1954); Il tè delle tre (1958).
Per la parte registrata del Giorno di nozze (una canzone che la
protagonista sente alla radio) è stato scritturato il cantante
Stefano Belisari, noto come Elio. Il Trittico vedrà Marco Angius
alla direzione dell'ensemble musicale. Regia, scene e costumi
sono curati da Pier Luigi Pizzi.
Concluderà il cartellone un nuovo allestimento delle Nozze di
Figaro, opera in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su
libretto di Lorenzo Da Ponte. Dopo Don Giovanni (2022), prosegue
la messa in scena della Trilogia dapontiana di Mozart con la
regia e le scene di Henning Brockhaus improntata sul tema
dell'erotismo come chiave di conoscenza di sé stessi e del
mondo. I costumi sono di Giancarlo Colis. L'esecuzione è diretta
da Marco Angius. In scena al Teatro Nuovo di Spoleto,
quest'ultima produzione sarà replicata nei principali teatri
della regione.
Interpreti della stagione saranno i cantanti risultati
vincitori e idonei ai Concorsi 2024 e 2025, affiancati da
artisti selezionati dalla direzione artistica tra coloro che
hanno preso parte alle audizioni, nonché da vincitori delle
precedenti edizioni.
Da quest'anno, il Teatro lirico sperimentale - riferisce una
sua nota - avvia la sua campagna abbonamenti, pensata per
offrire al pubblico un accesso facilitato a quattro dei cinque
spettacoli in cartellone.
Rinnovate le conferenze di presentazione delle opere in
cartellone, che rappresentano un'occasione per incontrare gli
artisti coinvolti e approfondire i temi delle singole
produzioni.
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita
del compositore, il Centro studi Belli Argiris-archivio storico
dello Sperimentale organizza una mostra documentaria dal titolo
Luciano Berio allo Sperimentale, in collaborazione con la
biblioteca comunale "Carducci". La mostra si potrà visitare dal
primo agosto al 14 settembre 2025, al piano nobile di palazzo
Mauri, sede della biblioteca comunale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA