/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arvedi ai dipendenti Ast, 'oltre 500 milioni di investimenti'

Arvedi ai dipendenti Ast, 'oltre 500 milioni di investimenti'

Il punto in una lettera, 'il rilancio prosegue'

TERNI, 15 aprile 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il totale degli investimenti "lanciati e in corso di realizzazione" in Acciai Speciali Terni da parte del gruppo Arvedi è di "325 milioni di euro", di cui 160 milioni realizzati e 165 milioni in corso, a questi se ne aggiungeranno "altri 232 milioni" che "verranno lanciati" nel 2025 nei vari ambiti previsti, mentre "ulteriori 411 milioni per la produzione di acciaio magnetico rimangono ancora parte integrante del piano industriale di rilancio": a scriverlo è Giovanni Arvedi, presidente del gruppo Arvedi, proprietario del sito umbro, in una lettera inviata ai dipendenti dell'acciaieria in cui fa il punto sullo stato di avanzamento dei progetti.
    Nella missiva - che si apre con un riferimento alla morte di Sanderson Mendoza, l'operaio della società Tapojärvi vittima di un incidente sul lavoro all'interno del sito di Ast, per la quale viene espresso "grande dolore" - Arvedi sottolinea che a tre anni dall'acquisizione dello stabilimento, "nonostante le difficoltà del mercato e la mancata definizione di un accordo di programma, gli impegni aziendali ad investire per il rilancio dell'azienda ed il mantenimento dei livelli occupazionali sono stati realizzati senza alcun rallentamento e il percorso di rilancio dell'azienda è quindi proseguito con determinazione".
    Nel dettaglio, il valore degli investimenti complessivi elencati da Arvedi ammonta a 107 milioni di euro in ambiente e sicurezza, a 67 milioni per la decarbonizzazione e l'efficientamento energetico, a 215 milioni per lo sviluppo delle capacità produttive di laminato a freddo e la riorganizzazione dei centri di servizio e distribuzione, a 160 milioni per la riqualificazione degli impianti e il miglioramento della qualità. Altri 4 milioni di euro di investimento ciascuno sono previsti al Tubificio e alla Società delle Fucine, divisione quest'ultima nella quale per il 2025 è previsto un aumento della capacità produttiva attuale di circa il 20%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza