Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantone su caso Prospero, conseguenze drammatiche nella rete

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cantone su caso Prospero, conseguenze drammatiche nella rete

Lo sguardo 'non solo da solo da giurista ma anche da genitore'

PERUGIA, 17 marzo 2025, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo è il mondo della rete, con delle conseguenze drammatiche anche per chi non lo guarda solo da giurista ma anche da genitore": lo ha detto il procuratore della Repubblica di Perugia Raffaele Cantone, riferendosi ad Andrea Prospero, durante il suo intervento al convegno "Governare la cybersicurezza: prevenire, resistere, contrastare" organizzato nel capoluogo umbro.
    Presenti all'iniziativa anche il procuratore generale della Repubblica, Sergio Sottani, la vicedirettrice generale Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Nunzia Ciardi e il sostituto procuratore della direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, Eugenio Albamonte. "Due persone che non si erano mai conosciute personalmente hanno iniziato a parlare dei loro problemi - ha detto Cantone - e uno di questi due è riuscito sostanzialmente a convincere l'altro a fare un gesto estremo, che è quello del suicidio. Allora dobbiamo farci una serie di domande: cosa ha fatto l'ordinamento nazionale su questo tema? Credo che abbia fatto poco e non sempre bene, anche se sta cercando di recuperare". Per Cantone "il contesto informatico ha bisogno di prevenzione e repressione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza