Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tagli agli enti locali umbri, Ascani interroga il ministro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tagli agli enti locali umbri, Ascani interroga il ministro

'La destra smetta di accanirsi contro chi ha più bisogno'

PERUGIA, 10 marzo 2025, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La destra smetta di accanirsi contro chi ha più bisogno. Togliere 40 milioni per i prossimi tre anni agli enti locali umbri, come previsto dall'ultima legge di bilancio, vuol dire mettere in ginocchio un intero territorio. Privare le persone di servizi essenziali e di infrastrutture funzionanti": lo afferma in una sua nota Anna Ascani, cicepresidente della Camera e deputata dem, che annuncia una interrogazione al ministro Giorgetti.
    ".Ci eravamo opposti a questa decisione già in fase di discussione della manovra - prosegue - e ho presentato adesso un'interrogazione al ministro Giorgetti per chiedere di rivedere i pesanti tagli stabiliti e di attivare un tavolo tecnico per scongiurare la mannaia prevista per il 2026 e il 2027.
    Sottraendo quest'anno 6 milioni e nei prossimi due anni rispettivamente 16 e 17 milioni, si bloccano investimenti fondamentali che servono a dare risposte ai cittadini, soprattutto ai più fragili. Un danno incalcolabile. Il governo trovi le risorse per fare cassa altrove, le prenda dai progetti propagandistici che non servono a nessuno. E sostenga invece Regioni e Comuni in prima linea tra le persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza