Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'autonomia al centro di incontro magistrati Perugia e Mozambico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'autonomia al centro di incontro magistrati Perugia e Mozambico

Si è parlato anche del ruolo del Csm e delle funzioni del pm

PERUGIA, 20 marzo 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il quadro normativo italiano riguardante l'autonomia e l'indipendenza della magistratura, il ruolo del Csm, le funzioni del pubblico ministero e del procuratore generale sono stati al centro di un incontro tra il procuratore generale di Perugia Sergio Sottani e quello della Repubblica Raffaele Cantone con i magistrati del Mozambico per discutere dei temi più attuali riguardanti il funzionamento del sistema giudiziario italiano.
    La delegazione africana, accolta al palazzo del Capitano del Popolo dalla presidente facente funzioni della Corte d'appello Claudia Matteini, era composta da quattro magistrati, accompagnati da due docenti dell'Università portoghese di Coimbra e di quella di Milano-Bicocca.
    L'incontro - spiega la procura generale in un comunicato - si è concentrato anche su temi molto specifici riguardanti le modalità e le tecniche di indagine in materia di reati contro la pubblica amministrazione.

Sono stati illustrati i delitti di corruzione, traffico di influenze illecite e abuso d'ufficio, oltre che le tecniche e le modalità d'uso delle intercettazioni telefoniche e ambientali.

Su questi ultimi due punti, è stato evidenziato ai magistrati mozambicani, "l'ampio e acceso dibattito in Italia".
    Un capitolo apposito è stato dedicato alla corruzione in atti giudiziari. Su questo tema i sostituti procuratori della Repubblica di Perugia, Massimo Casucci e Gennaro Iannarone, hanno illustrato, in forma anonima, alcuni casi specifici le cui indagini sono ormai concluse.
    L'incontro, organizzato congiuntamente dalla procura generale e da quella della Repubblica di Perugia, si inserisce nell'ambito degli scambi internazionali tra magistrati organizzati dalla stessa procura generale e che hanno visto coinvolti, in più occasioni, magistrati albanesi, messicani e brasiliani, grazie anche alla collaborazione dell'Università degli Studi di Perugia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza