/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Città della Pieve 700 mila euro per bando Sport e periferie

A Città della Pieve 700 mila euro per bando Sport e periferie

Fondi per riqualificazione dell'impianto della pineta dell'Unità

CITTÀ DELLA PIEVE (PERUGIA), 27 dicembre 2023, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Città della Pieve è risultato tra i 128 in tutta Italia che hanno ottenuto il finanziamento del bando "Sport e periferie" promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per lo Sport per la riqualificazione dell'impianto della pineta dell'Unità, il cosiddetto camponero. Sono stati infatti assegnati 700 mila euro, che è il massimo ammissibile.
    "Un risultato importante per tutta la città - commenta il sindaco Fausto Risini attraverso una nota diffusa dalla Provincia di Perugia -, per i tanti bambini e adulti che potranno usufruire di un impianto completamente rigenerato che ha come obiettivo riqualificare il tessuto sociale della nostra comunità, promuovere i valori educativi e formativi dello sport, dell'integrazione e della cultura del rispetto, volti a contrastare fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. È stato pensato e progettato un impianto sportivo adeguato, sicuro, intelligente tecnologicamente, attento alla salvaguardia dell'ambiente e accessibile per tutte le forme di disabilità, dove poter praticare sport in maniera multidisciplinare. Un particolare ringraziamento alla squadra di professionisti ed esperti che, di concerto con l'Amministrazione comunale, hanno lavorato alla progettazione, all'elaborazione e stesura del bando".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza