Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Provincia Perugia, approvato il bilancio di previsione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Provincia Perugia, approvato il bilancio di previsione

Proietti: 'Grande risultato avere concluso l'iter entro l'anno'

PERUGIA, 18 dicembre 2023, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con sette voti favorevoli della maggioranza e quattro contrari della minoranza, il Consiglio provinciale di Perugia ha approvato il bilancio di previsione 2024-2026. Con il voto finale si è concluso l'iter di approvazione del documento contabile di previsione, iniziato nella prima parte della mattina con la riunione dell'Assemblea di sindaci.
    La presidente della Provincia Stefania Proietti ha commentato con soddisfazione che si tratta di "un grande risultato approvare il bilancio di previsione prima della fine dell'anno.
    Nel redigerlo, ci siamo attenuti alla precisa volontà di avere un bilancio di previsione che permetta all'ente di essere pienamente operativo a partire dal prmo gennaio 2024 con un programma definito e con l'assegnazione certa delle risorse a ogni servizio. Negli obiettivi che ci siamo prefissi, due sono le nostre priorità: edilizia scolastica e viabilità".
    "In questa annualità - ha ricordato Proietti - abbiamo conseguito alcuni risultati importanti come aver arricchito il patrimonio del capitale umano con l'inserimento negli uffici di 30 figure professionali nel 2023 e di aver operato una riorganizzazione dell'Ente che prevede una dire-zione generale, i dirigenti in capo ad ogni settore per lavorare sempre meglio per dare i servizi ai nostri Comuni".
    Ad illustrare in aula i contenuti del bilancio, che ammonta a quasi 184 milioni di euro, la consigliera provinciale delegata in materia, Erika Borghesi che ha tenuto a sottolineare che "l'ente rispetta pienamente i vincoli di finanza pubblica in materia di bilancio ed è in equilibrio così come evidenziato dal prospetto della verifica degli equilibri. Da sottolineare anche che, non si prevede per il triennio il ricorso a nuovo indebitamento e neanche l'utilizzo di anticipazioni da istituto di tesoreria. Nel bilancio di previsione si dà contezza della grande mole di investimenti soprattutto per i settori di viabilità e progettazione viaria, edilizia scolastica/ beni patrimoniali e progettazione edilizia per un totale di oltre 180 milioni di euro nel triennio, è importante ricordare che i 34 interventi finanziati dal Pnrr per oltre 57 milioni (31 scuole e 3 palestre), sono stati tutti "messi a terra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza