/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima visita a Terni per il vescovo eletto Soddu

Prima visita a Terni per il vescovo eletto Soddu

"Trepidazione tanta, cose da fare enormi ma Caritas è maestra"

TERNI, 17 novembre 2021, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima visita a Terni per il vescovo eletto di Terni, Narni e Amelia, Francesco Soddu.
    Ieri il presule ha trascorso un'intera giornata in città per conoscere la sua nuova diocesi, incontrare il vescovo Giuseppe Piemontese, i collaboratori della Curia, alcuni sacerdoti, le associazioni laicali.
    La visita è cominciata dalla basilica di San Valentino, con la preghiera davanti all'urna del patrono della città.
    "La trepidazione per questa chiamata di papa Francesco a servire la chiesa come vescovo di questa diocesi è tanta" ha detto monsignor Soddu, secondo quanto riferisce la diocesi, incontrando poi il collegio dei consultori e dipendenti e collaboratori degli uffici di Curia. "Però - ha continuato - la fiducia che ripongo in Dio e in voi è immensa. Mi sento sereno, le cose da fare sono enormi, ma la scuola in Caritas italiana mi è maestra come metodologia. Questa esperienza mi ha aperto quella prospettiva di donazione al Signore nella chiesa che non avevo incarnato del tutto. Sono nelle mani di Dio con la trepidazione e fiducia che passa anche attraverso le vostre mani".
    Il vescovo si è successivamente recato dalle suore clarisse del monastero della Santissima Annunziata di Colleluna e alla mensa San Valentino della Caritas diocesana- associazione San Martino, per il pranzo. Nel pomeriggio l'incontro con le associazioni laicali e infine il saluto in cattedrale al parroco emerito don Carlo Romani e al parroco don Alessandro Rossini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza