Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dentro Basilica di Norcia, messa in sicurezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dentro Basilica di Norcia, messa in sicurezza

Direttore lavori, tre fasi versi cantierizzazione

PERUGIA, 06 dicembre 2020, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Basilica Norcia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Basilica Norcia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Basilica Norcia - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cripta di San Benedetto, nei sotterranei di ciò che resta della Basilica di Norcia, è stata messa in sicurezza con un intreccio di tubi d'acciaio chiamati a sorreggere le mura. L'ANSA è entrata all'interno della Basilica, per poi scendere nella cripta e quindi affacciarsi, a debita distanza, sull'antico monastero ancora pericolante. E' stato possibile grazie alla Soprintendenza alle Belle arti dell'Umbria. "Quando siamo entrati subito dopo il terremoto - ricorda il direttore dei lavori, l'ingegnere Giuseppe Lacava - ci siamo trovati di fronte un muro di macerie e reperti di grande valore alto anche 4 metri. Nei giorni scorsi abbiamo ultimato l'ultima fase di svuotamento, quella forse più complicata dato che siamo intervenuti nella cripta". "Le tre fasi che hanno portato allo svuotamento e alla messa in sicurezza della Basilica - aggiunge l'ingegnere - sono state propedeutiche anche per mettere immediatamente a disposizione dei progettisti l'edificio e quindi procedere alla cantierizzazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza