/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuto al 41 bis si laurea a Perugia

Detenuto al 41 bis si laurea a Perugia

Discussione tesi su carcere duro in videoconferenza da Rebibbia

PERUGIA, 06 novembre 2017, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Laurea in videoconferenza all'Università di Perugia, per un detenuto rinchiuso nel carcere di Rebibbia: Franco Trovato, da circa 25 anni sottoposto al cosiddetto 'carcere duro' (ex articolo 41-bis ordinamento penitenziario) ha discusso una tesi in diritto processuale penale. E' il primo detenuto laureato nell'ateneo perugino, che ne riferisce in un suo comunicato. Oggetto della tesi (relatrice la prof. Mariangela Montagna) proprio il regime carcerario differenziato, adottato nei riguardi dei detenuti per delitti valutati dal legislatore come particolarmente gravi. Nella commissione di laurea, presieduta da Giovanni Marini, direttore del dipartimento di Giurisprudenza, i docenti Carlo Fiorio (già Garante dei detenuti in Umbria), Mariangela Montagna, Rossella Fonti, Vico Valentini, Stefano Anastasia (attuale Garante di Umbria e Lazio) e Serenella Pieroni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza