/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congresso straordinario Svp sulla riforma dell'autonomia

Congresso straordinario Svp sulla riforma dell'autonomia

Obwexer, più flessibilità, senza mettere in pericolo i principi

BOLZANO, 14 aprile 2025, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Svp si è riunita questa sera a Varna, alle porte di Bressanone, per un congresso straordinario sulla riforma dello Statuto d'autonomia, frutto di mesi di trattative tra Roma, Bolzano e Trento. I lavori sono stati aperti dal professore di diritto Walter Obexer, che ha illustrato ai 317 delegati, i punti principali del testo che prevede il ripristino delle competenze perse dal 2001 in poi con pronunciamenti della Consulta.
    Diventa competenza primaria della Provincia autonoma l'ambiente e così anche la gestione della fauna selvatica, ovvero lupo e orso. E' anche previsto il principio d'intesa per future riforme dello Statuto d'autonomia e la garanzia di tutela dello status del 1992. Viene ridotto, invece, l'accesso all'elettorato attivo già dopo due e non solo dopo quattro anni di residenza, come finora. Il numero degli assessori di lingua italiana nella Giunta provinciale potrà andare oltre l'effettivo risultato elettorale, arrivando - con maggioranza assoluta in Consiglio - al massimo alla cosiddetta proporzionale linguistica (percentuale del gruppo linguistico italiano in Alto Adige). "La riforma garantisce più flessibilità, senza mettere in pericolo i principi dell'autonomia", ha concluso Obwexer.
    Il senatore e membro della Commissione paritetica dei Sei Meinhard Durnwalder ha ripercorso le varie tappe dell'iter politico, che dall'insediamento del governo Meloni ha portato all'accordo sulla riforma dell'autonomia. "Il testo non è il Terzo Statuto, ma un passo nella giusta direzione", ha sottolineato Durnwalder.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza