/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi

Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi

Indagini Ntpc dopo denuncia proprietario immobile

VENEZIA, 02 aprile 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia ha consegnato alla Soprintendenza provinciale ai beni culturali di Bolzano 8 pregiati reperti ceramici di produzione villanoviana ed etrusca, di diversa datazione compresa tra l'XI e il VI sec. a.C.
    ritrovati in una soffitta di un immobile bolzanino, facente parte di un asse ereditario.
    Tra i beni vi è un vaso biconico in bucchero grigio-bruno con orlo estroflesso e incisioni geometriche tipiche del periodo villanoviano, risalente al X sec. a.C., un calice in bucchero nero di produzione vulcente del VI sec. a.C., un'oinochoe in bucchero trilobata a impasto grigio, decorata con incisioni puntinate semicircolari e a raggiera, dell'VIII sec. a.C. Le indagini, della Procura di Bolzano, sono state avviate dal Nucleo TPC di Venezia nel marzo 2024.
    I reperti sono stati sottoposti a sequestro, stante l'assenza di un valido titolo di proprietà da parte del proprietario dell'immobile che aveva denunciato il ritrovamento. I pezzi pregiati sarebbero provenienti da scavi clandestini avvenuti in area laziale negli anni '8 e lasciati abbandonati nell'immobile di Bolzano e poi trovati dagli attuali proprietari. A termine delle indagini, nel gennaio 2025 la Procura di Bolzano ha disposto il dissequestro dei beni in favore del demanio culturale per essere consegnate alla Soprintendenza di Bolzano.
    Nell'ambito della medesima indagine, sono stati altresì individuate 4 riproduzioni moderne di preziosi reperti archeologici, tra cui l'imitazione di un'olpe etrusco-corinzia della seconda metà del VII secolo a.C.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza