/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Alto Adige punta sulle pompe di calore

L'Alto Adige punta sulle pompe di calore

Aumentano i contributi provinciali per abbandonare gas e gasolio

BOLZANO, 01 aprile 2025, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta provinciale di Bolzano promuove l'impiego delle pompe di calore aumentando il contributo per l'acquisto di apparecchi dotati di questa tecnologia per sostituire quelli alimentati a gas o gasolio.
    "Il riscaldamento, attualmente, incide per il 25% sulle emissioni totali di gas sera - ha sottolineato l'assessore provinciale all'ambiente e all'energia, Peter Brunner - Si tratta di una quota importante e per questo vogliamo rafforzare gli incentivi per sostituire gas e gasolio con le pompe di calore".
    Con la delibera approvata, per i condomini con almeno cinque unità e cinque proprietari, il contributo provinciale potrà arrivare all'80% (oggi è il 40%; per le persone fisiche e gli enti senza scopo di lucro sia passa dal 40% al 60%. Aumenta il contributo anche per le imprese: per le piccole dal 40 al 60%, per le medie dal 40% al 50%, per le grandi dal 20 al 40%.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza