/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euregio, Gect approva cooperazione della Protezione civile

Euregio, Gect approva cooperazione della Protezione civile

Via libera all'intesa che disciplina l'assistenza volontaria

TRENTO, 13 maggio 2023, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera all'intesa fra i territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino che disciplina le condizioni per l'assistenza volontaria in caso di calamità o incidenti gravi, attraverso l'invio di squadre di soccorso, materiale o scambio di informazioni. Dopo l'approvazione della Giunta specializzata riunitasi a Casa Moggioli a Trento il 26 aprile scorso, la Giunta del GECT nella seduta odierna ad Ala ha approvato l'accordo di collaborazione.
    Come ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti, "La collaborazione tra le Protezioni civili della Provincia autonoma di Trento e di Bolzano e la Gestione di crisi e catastrofi del Land Tirolo è già in atto, ma grazie a questo accordo è stato definito uno schema di lavoro per coordinare, in sinergia e con tempestività, le misure necessarie a garantire la protezione e la sicurezza dei territori limitrofi in caso di emergenza". Come prevede la legge, l'accordo sarà inviato a Roma per il nulla osta da parte del Governo italiano.
    Nell'ambito di un progetto pilota sulla Protezione civile transfrontaliera e la gestione delle catastrofi condotto in Tirolo Orientale e in Alto Adige (CLLD regione Dolomiti live) nel 2017-2018, è stata individuata la necessità di un accordo transfrontaliero tra i tre territori, sotto la supervisione scientifica di Peter Bußjäger, docente dell'Università di Innsbruck e direttore dell'Istituto austriaco per il Federalismo. Successivamente, in una mozione del Dreierlandtag del 2019, gli organi competenti dei tre territori sono stati invitati a coordinare le normative dei partner dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in materia di gestione delle calamità. L'obiettivo era dotarsi di un quadro giuridico che, nel caso di interventi transfrontalieri, potesse disciplinare la copertura assicurativa, la responsabilità civile e la comunicazione, ma anche le regole e i compiti connessi alla catena di comando. Le richieste del Dreierlandtag sono state accolte dai dipartimenti competenti di Tirolo, Alto Adige e Trentino, con il coordinamento dell'ufficio comune dell'Euregio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza