(ANSA) - TRENTO, 19 OTT - Il Gect Euregio Tirolo-Alto
Adige-Trentino è molto attivo nel mondo dell'università e
ricerca con il Fondo Euregio per la mobilità, che promuove la
mobilità degli studenti e dei docenti fra i tre atenei di
Trento, Bolzano e Innsbruck, e il Fondo Euregio per la ricerca
che promuove progetti interregionali di livello internazionale
nel campo della ricerca di base. Quest'ultimo è giunto al
secondo bando che si è concluso a febbraio 2016 con la ricezione
di 38 progetti di ricerca di base, 37 dei quali trilaterali,
ovvero coinvolgevano ricercatori provenienti da tutti e tre i
territori dell'Euregio.
Da sempre il Gect ha un occhio di riguardo per i giovani,
motore centrale della futura società euroregionale. Attraverso
progetti mirati e studiati appositamente si è arrivati ad un
fluido coinvolgimento dei ragazzi tirolesi, altoatesini e
trentini.
Anche il prossimo anno sarà proposto il Festival della
Gioventù dell'Euregio che si rivolge a studenti di età compresa
fra i 16 e i 19 anni provenienti da tutti e tre i territori
dell'Euregio. Giunto ormai alla sesta edizione, è uno dei
progetti di rilievo grazie al quale, per tre giorni e toccando i
tre territori dell'Euregio, i ragazzi si confrontano, grazie
anche alla facilitazione di esperti, sulle tematiche più attuali
di questa regione. L'obiettivo del Festival della gioventù è
quello di favorire il dialogo e il confronto fra i giovani dei
tre territori, coinvolgendo anche le intendenze scolastiche/gli
assessorati alla cultura e le scuole, dando impulso nel contempo
all'apprendimento e all'approfondimento della lingua italiana e
tedesca.
Nuova edizione anche per l'Accademia dell'Euregio, progetto
svolto in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide
Degasperi che coinvolge studenti e giovani professionisti che
vantano un curriculum d'eccezione. Per tre fine settimana
durante l'anno vengono organizzati dei seminari su tematiche
attuali e specifiche del territorio euroregionale. L'iniziativa
viene proposta a cicli biennali con un week-end di follow up a
distanza di un anno in cui viene presentata ai partecipanti
della sessione precedente una tematica specifica per una
riflessione e discussione comune.
L'Euregio Summer Camp, l'Euregio Sport Camp e l'Euregio Music
Camp rappresentano invece per i partecipanti uno spazio di
incontro con coetanei dell'altra lingua, cioè il tedesco o
l'italiano, e un momento per avvicinare gli stessi, attraverso
la quotidianità, lo sport e la musica, alla conoscenza
culturale, linguistica e geografica dell'Euregio Tirolo-Alto
Adige-Trentino.
Nel corso del 2017 verrà presentato l'Euregio Family Pass,
una proposta rivolta alle famiglie, che si basa sulla
concessione, volontaria e gratuita, di sconti su presentazione
della tessera Family Pass valida in tutti e tre i territori
dell'Euregio. (ANSA).