/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centro terapia rigenerativa Cortona utilizzerà cellule staminali

Centro terapia rigenerativa Cortona utilizzerà cellule staminali

'Tra poche strutture Italia a usare questa tecnica innovativa'

AREZZO, 31 gennaio 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il centro di terapia rigenerativa della Asl Toscana sud est utilizzerà le cellule staminali da tessuto adiposo. Lo rende noto la stessa Azienda sanitaria spiegando che il centro, struttura dell'ospedale di Cortona (Arezzo), è tra i pochi in Italia a utilizzare questa tecnica innovativa. I dati evidenziano il 72% dei successi della terapia e del trattamento personalizzato.
    La tecnica, si spiega, è "innovativa per numerose applicazioni ma soprattutto per il recupero funzionale degli arti e per ridurre considerevolmente i dolori articolari cronici". Il centro di Cortona "nei prossimi mesi metterà in pratica l'utilizzo dell'applicazione delle staminali estratte da tessuto adiposo. Una procedura all'avanguardia sviluppata in pochi centri in Italia. Le cellule mesenchimali di origine adiposa (Asc), si spiega, "sono cellule staminali adulte dall'alto potenziale rigenerativo, che vengono estratte direttamente dal grasso corporeo della persona. Queste cellule, una volta estratte, vengono utilizzate per ripristinare le strutture cartilaginee e tendinee delle articolazioni più soggette a usura e da artrosi (anca, ginocchio e spalla)".
    Il centro ha "enormi potenzialità - si spiega dalla Asl -, individuata come struttura di riferimento per le applicazioni e lo sviluppo tecnico scientifico, dove è possibile fare formazione e ricerca applicativa. Inoltre le caratteristiche e la capacità ricettive del presidio permettono e facilitano lo sviluppo di eccellenze, su questo contiamo di eleggere il centro come punto di riferimento della Rete di terapia rigenerativa aziendale che è stata deliberata a novembre e che ha sviluppato gli ambulatori satelliti a Arezzo, Grosseto, Sansepolcro e sono in via di apertura a Montevarchi e Orbetello. Il Ctr consente di somministrare terapie individuali, possiamo dire su misura, che hanno un'efficacia molto più elevata. Risultati che hanno dato l'impulso a un progetto aziendale di più ampio respiro per creare una rete di centri per la somministrazione di emocomponenti per uso non trasfusionale (Eunt) a livello regionale, che comprenda anche una rete di professionisti in grado di dare appropriatezza e quindi efficacia a questo strumento terapeutico. In un'ottica di sviluppo la Rete di terapia rigenerativa aziendale sarà implementata anche nella provincia di Siena. A Campostaggia nei prossimi mesi partirà, infatti, l'iter per potenziare con un ulteriore, fondamentale tassello il sistema della medicina rigenerativa della Asl Tse".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza