Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

17 artisti per 17 lanterne contemporanee nel centro di Siena

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

17 artisti per 17 lanterne contemporanee nel centro di Siena

Finora solo luci pubbliche di ispirazione medievale

SIENA, 09 maggio 2025, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diciassette artisti contemporanei per 17 lanterne nel nuovo progetto di arte contemporanea 'Assistere il buio' che a Siena interviene sull'illuminazione pubblica del centro storico. Ideato e curato dall'artista Serena Fineschi, 17 artisti italiani, noti a livello internazionale, sono stati chiamati a intervenire su lanterne dell'illuminazione pubblica, posizionate una in ogni contrada della città.
    'Assistere il buio', spiega una nota, "mette al centro la bellezza dell'arte, ma si spinge oltre immaginando di disegnare una nuova geografia cittadina: le lanterne d'artista, infatti, illuminano angoli segreti e nascosti, vicoli secondari e scorci inaspettati, invitando l'osservatore alla scoperta di uno spazio urbano più intimo e, proprio per questo, autentico.
    Dal secondo Dopoguerra, Siena è stata illuminata da lanterne di ispirazione medievale. Elementi distintivi e identitari forgiati in ferro battuto da artigiani sapienti, le lanterne sono parte integrante del paesaggio architettonico e poetico, essendosi conquistati nel tempo un significativo ruolo emotivo nello spazio urbano. Ora questo progetto collettivo di arte pubblica diventa anche "una nuova geografia della città che ci chiama a uno sguardo inatteso". Gli artisti coinvolti nel progetto sono Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Francesco Carone, Alice Cattaneo, Loris Cecchini, Fabrizio Cotognini, Elena El Asmar, Flavio Favelli, Serena Fineschi, Loredana Longo, Maurizio Nannucci, Luca Pancrazzi, Fabrizio Prevedello, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza