/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collezione Casamonti, incontri su capolavori primi 60 anni '900

Collezione Casamonti, incontri su capolavori primi 60 anni '900

A turno tornano a Palazzo Bartolini Salimbeni opere in deposito

FIRENZE, 31 gennaio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Collezione Roberto Casamonti di Firenze riporta nel suo percorso espositivo i capolavori degli artisti della prima parte della collezione, 'Dagli inizi del XX secolo agli anni '60' attraverso una serie di incontri: con cadenza mensile, un'opera in deposito verrà nuovamente esposta nelle sale di Palazzo Bartolini Salimbeni, che ospita il percorso espositivo, dialogando con la seconda parte della collezione 'Dagli anni '60 agli inizi del XXI secolo' attualmente in mostra.
    Il primo incontro vedrà come protagonista il padre della pittura metafisica, Giorgio de Chirico. Il dipinto Ettore e Andromaca, un olio su tela del 1950, sarà esposto dall'8 al 15 febbraio seguendo i consueti orari di ingresso.
    Aperta al pubblico dal 2018, la Collezione Roberto Casamonti, allestita a Palazzo Bartolini Salimbeni, raccoglie opere d'arte italiane e straniere e si articola appunto in due parti: la prima comprende opere di artisti agli esordi del Novecento sino ai primi anni Sessanta, mentre la seconda ne raccoglie dal 1960 ai nostri giorni. L'elenco degli artisti attualmente esposti va da Boetti a Schifano, da Mirò a Basquiat, da Warhol a Christo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza