/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ganna d'argento nella crono mondiale, Evenepoel campione

Ganna d'argento nella crono mondiale, Evenepoel campione

L'azzurro, ho dato tutto, contento per le 3 medaglie a Glasgow

ROMA, 12 agosto 2023, 08:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Filippo Ganna in azione © ANSA/EPA

Filippo Ganna in azione © ANSA/EPA
Filippo Ganna in azione © ANSA/EPA

    Dodici secondi hanno diviso Filippo Ganna dal terzo titolo mondiale nella prova a cronometro elite ai Mondiali di ciclismo. Sulle strade di Glasgow, l'azzurro che aveva indossato la maglia iridata nel 2020 e 2021, si è dovuto arrendere con un distacco minimo, dopo 47 chilometri durissimi, al belga Remco Evenepoel. Una gara intensa, che si è decisa nell'ultimo chilometro. Ganna è stato protagonista di una prestazione spettacolare, ma Evenepoel è riuscito a tagliare il traguardo in anticipo, conquistando con merito la vittoria.Terzo posto, a sorpresa per il 19enne britannico Joshua Tarling.

    Per Ganna si tratta della quarta medaglia in carriera in una prova contro il tempo ai Mondiali. Terzo nel 2019, campione iridato nel 2020 e nel 2021 e oggi l'argento che mancava al suo palmarès. "Sono in Scozia da due settimane e tra pista e strada ho vinto tre medaglie, non posso che essere contento - ha ammesso il campione di Verbania dopo la gara -. Non ho nulla da recriminare, ma solo fare i complimenti a Remco che oggi è andato più forte". Nessuna delusione, dunque, per l'azzurro.

    "L'oro è meglio dell'argento, ma devo dire che la prestazione c'è stata. Altri che puntavano al podio sono finiti dietro - ha proseguito l'azzurro -. Mettere insieme pista e strada è difficile, ci sono molte differenze e sono felice per quanto fatto. E' parte del mio lavoro e penso solo a farlo al meglio. Il fatto che molte persone siano contente per le mie vittorie mi dà stimoli per fare meglio, ora testa alla Vuelta".

    La grande differenza Evenepoel l'ha fatta tra primo e secondo intermedio in cui ha dato 16 secondi a Ganna, passando da un ritardo di quattro ad un vantaggio di 12, che ha poi conservato fino al traguardo. Il belga è il corridore più giovane a vincere una crono mondiale, a 23 anni e 199 giorni. Il primato apparteneva a Micheal Rogers, che nel 2003 si laureò campione iridato a 23 anni e 293 giorni. Deludente Wout Van Aert, solo 5/o al termine della gara con un distacco di 1'30" dal suo connazionale. "Sono il primo belga a vincere il titolo a cronometro - ha detto Evenepoel al termine della gara -, sono orgoglioso per questo e per esserci riuscito su un circuito così duro. Sono contentissimo, mi sono gestito alla grande. Dopo i primi 20 minuti mi sentivo ancora fresco e sapevo che avrei potuto ottenere la vittoria, anche se l'ultimo strappo è stato veramente difficile. Tutti gli sforzi che mi hanno portato fino ad oggi ne sono valsi la pena".

    Evenepoel ha ottenuto così il suo primo titolo iridato a cronometro dopo aver chiuso al terzo posto nel 2021 e nel 2022 e al secondo nel 2019. Con questo successo, il belga è diventato il secondo corridore nella storia a vincere l'oro in un Mondiale sia nella prova in linea (a Wollongong nel 2022), sia in quella contro il tempo. Il primo a riuscirci fu lo spagnolo Abraham Olano, il quale si impose in linea a Duitama 1995 e a cronometro a Valkenburg 1998. "Filippo ha fatto una super cronometro, un'ottima prestazione che purtroppo non è bastata, bisogna togliersi il cappello davanti a un fenomeno come Evenepoel", ha dichiarato il Ct dell'Italia, Marco Velo. Soddisfazione anche per la prestazione dell'altro azzurro in gara, Mattia Cattaneo, che ha chiuso all'ottavo posto. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza