/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bella Ciao e i papaveri rossi, i simboli del 25 aprile

Bella Ciao e i papaveri rossi, i simboli del 25 aprile

Inno dei partigiani, cantato in tutto il mondo. Il fiore testimone del sangue versato in battaglia

ROMA, 25 aprile 2025, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Un cartello Bella Ciao ad un balcone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cartello Bella Ciao ad un balcone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bella Ciao e i papaveri rossi sono da sempre simboli indiscussi del 25 aprile. La canzone Bella Ciao è diventata celebre in tutto il mondo, tradotta in tutte le lingue, anche in farsi per la giovane Masha Amini, la ragazza iraniana arrestata dalla polizia iraniana per non aver indossato correttamente il velo e morta in circostanze misteriose, o rivisitata da artisti ucraini nella guerra contro la Russia. E' stata perfino inserita in una serie Netflix molto famosa La Casa di Carta.

 

Video Ucraina, la resistenza sulle note di 'Bella Ciao'

 

L'origine di Bella Ciao, tuttavia, non è proprio certa. Pur essendo universalmente noto come l'inno dei partigiani, esistono anche dubbi che il brano fosse realmente cantato durante la seconda guerra mondiale. Di sicuro questa canzone il pubblico l'ha conosciuta al Festival di Spoleto del 1964, che la presentò come inno delle mondine e dei partigiani. In ogni caso è diventata la canzone inno di chi lotta per le libertà, non a caso ripresa nei cortei e nelle manifestazioni, a partire da quelle studentesche.

Video Bella ciao, il 'canto dei partigiani' in lingua persiana per Mahsa Amini

Poi nel corso degli anni le innumerevoli interpretazioni da parte di star italiane e internazionali, da Milva a Yves Montand, nei più vari generi musicali, l'hanno resa celebre in tutto il mondo. 

Video 25 aprile, Vinicio Capossela interpreta 'Bella ciao' a DiMartedi'

Il papavero rosso è simbolo dei caduti in guerra, del sangue versato sui campi di battaglia, sono i primi fiori che spuntano in questo periodo nei campi, liberi, simbolo quindi anche di Resistenza. Sono anche i fiori scritti da Fabrizio De Andrè nei versi immortali nella Guerra di Piero: "Dormi sepolto in un campo di grano/non è la rosa non è il tulipano/che ti fan veglia dall'ombra dei fossi/ma sono mille papaveri rossi".

Il papavero rosso è infatti anche il simbolo del Remembrance Day o 'Poppy (papavero) Day': giorno in cui i Paesi del Commonwealth, l'11 novembre, ricordano i caduti della Prima Guerra Mondiale e per estensione i morti di tutte le guerre. E' un altro giorno della memoria. In questa data i reali britannici, ad esempio, indossano una spilla molto particolare, un papavero rosso.

Il testo di Bella Ciao nella sua versione più diffusa

Una mattina mi son svegliato,
oh bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
Una mattina mi son svegliato
e ho trovato l’invasor.

O partigiano, portami via,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
O partigiano, portami via,
ché mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E se io muoio da partigiano,
tu mi devi seppellir.

E seppellire lassù in montagna,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior.

E le genti che passeranno
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E le genti che passeranno
Ti diranno «Che bel fior!»

«È questo il fiore del partigiano»,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
«È questo il fiore del partigiano
morto per la libertà!

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza