TUMULAZIONE: la parola indica la sepoltura in nicchie o loculi separati scavati in roccia compatta o costruiti con opere murarie.
SEPOLCRO: è un termine utilizzato come sinonimo di tomba quando si parla della sepoltura di una persona illustre e talvolta diventa monumento commemorativo nelle cappelle o in luoghi di culto nei casi di sepoltura di personaggi oggetto di venerazione religiosa.
Papa Francesco, per suo espresso desiderio, sarà tumulato nella Basilica di Santa Maria Maggiore, nella navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella dell'icona Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica nei pressi dell'Altare di San Francesco. La tomba di Papa Francesco è stata realizzata con l'ardesia di Lavagna, "la pietra ligure che è la terra dei suoi nonni".
La pietra nera, è stato spiegato, non è stata mai considerata nobile ma "del popolo" perchè resistente ed essenziale. E a Cogorno, in Liguria, c'è una targa proprio in ardesia che recita: "Casa natale di Vincenzo Girolamo Sivori, nato il 20-1-1985 emigrato a Buenos Aires dove morì il 28-1-1882. Nonno di Regina Maria Sivori madre di Papa Francesco Jorge Mario Bergoglio". La targa è stata realizzata dai "cugini e il comune di Cogorno" il 25 maggio del 2018.· Sulla tomba del Papa ci sarà la sola iscrizione 'Franciscus' e la riproduzione della sua croce pettorale d'argento che ha portato al collo per i 12 anni di Pontificato. Le spese per la sua sepoltura, come ha scritto lo stesso Papa Francesco nel testamento, sono state pagate da un benefattore che per ora è rimasto anonimo.
La tomba di Papa Francesco sarà ufficialmente visitabile da domenica mattina del 27 aprile, anche se non è escluso che già sabato terminato il rito ufficiale che si svolgerà in forma primava, potranno entrare i primi fedeli. Già oggi la Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti a Roma e con la presenza delle spoglie di Papa Francesco sarà sempre più meta di pellegrini e di fedeli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA