La DEVOZIONE è la spinta che muove migliaia di persone a mettersi in fila per ore per rendere omaggio, anche se per pochi secondi, a Papa Francesco.
Nel Cristianesimo la parola rappresenta la sottomissione totale a Dio, mentre in senso più lato è il sentimento di speciale venerazione e fiducia verso un mistero religioso o una persona religiosa. Il devoto è colui che è dedito all'osservanza delle pratiche religiose. Lo stesso Papa Francesco era devoto, tra gli altri, a San Francesco da cui ha deciso di prendere il nome quando è diventato Papa, a San Giuseppe e a Maria.
Nel IV centenario della morte di San Francesco Di Sales nella lettera apostolica 'Totum Amoris Est' (Tutto appartiene all'amore) è stato lo stesso Papa Francesco a spiegare cosa è la 'vera devozione': "...Non ha nulla di astratto. È, piuttosto, uno stile di vita, un modo di essere nel concreto dell'esistenza quotidiana. Essa raccoglie e interpreta le piccole cose di ogni giorno, il cibo e il vestito, il lavoro e lo svago, l'amore e la generazione, l'attenzione agli obblighi professionali; in sintesi, illumina la vocazione di ognuno". Ed ancora: '... si sbaglia di molto chi pensa di relegare la devozione a qualche ambito protetto e riservato. Piuttosto, essa è di tutti e per tutti, ovunque siamo, e ciascuno la può praticare secondo la propria vocazione".
Papa Francesco sin da giovane era molto devoto anche a San Giuseppe 'dormiente'. Nel suo studio a Casa Santa Marta, ci sono due statue che raffigurano il santo e lui stesso raccontò: "Io amo molto san Giuseppe perché è un uomo forte e silenzioso. Sulla mia scrivania ho un'immagine di San Giuseppe mentre dorme e quando ho un problema o una difficoltà io scrivo un biglietto su un pezzo di carta e lo metto sotto la statua di San Giuseppe affinché lui possa sognarlo... Ma come san Giuseppe, una volta ascoltata la voce di Dio, dobbiamo riscuoterci dal nostro sonno; dobbiamo alzarci e agire".
Ma Papa Francesco era soprattutto devoto a Maria. Lo testimoniano le oltre sue 100 visite nella Basilica di Santa Maria Maggiore, la più antica chiesa dedicata alla Madonna, per pregare davanti all'icona mariana 'Salus populi romani'. Vi è andato la mattina successiva alla sua elezione per mettere il suo pontificato sotto la protezione di Maria, prima e dopo i viaggi apostolici, ed anche appena dimesso dopo il suo ultimo al Policlinico Gemelli. Ed è proprio a Santa Maria Maggiore che ha scelto di essere sepolto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA