/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonus bollette di 200 euro per gli Isee fino a 25 mila euro

Bonus bollette di 200 euro per gli Isee fino a 25 mila euro

Il provvedimento vale 3 miliardi di aiuti a famiglie e imprese

ROMA, 23 aprile 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Gas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i vulnerabili, bonus elettrodomestici senza il click day, risorse per ridurre i costi delle piscine, offerte di luce e gas più chiare, stop alle esecuzioni immobiliari e salva-auto aziendali. Sono alcune delle misure contenute nel disegno di legge di conversione del decreto bollette approvato in Senato con 99 si, 62 no e un astenuto.

 

Il provvedimento, che prevede tra l'altro un bonus di 200 euro per gli Isee era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile e diventa così definitivo. Il provvedimento mette sul piatto un pacchetto da 3 miliardi di aiuti contro il caro-energia destinati a famiglie e imprese. In particolare è previsto un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro. Che può salire a 500 per chi già riceve il bonus sociale (gli Isee fino a 9.530 euro). Vengono anche concessi due anni in più per cittadini e micro-imprese vulnerabili per il passaggio al mercato libero. Per le imprese arrivano 600 milioni destinati alle agevolazioni per la fornitura di luce e gas alle pmi; agli energivori vengono anticipati i 600 milioni derivanti dalle aste Ets. Tra le novità il bonus elettrodomestici introdotto dalla manovra: il contributo fino al 30% della spesa (con tetto di 100 euro che sale a 200 euro per famiglie con Isee sotto i 25mila euro) che non sarà erogato con il classico 'click day', ma direttamente con lo sconto in fattura.

 

Arriva poi lo stop al pignoramento degli immobili per i soggetti vulnerabili (over 75, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute): non potrà essere attivata l'esecuzione immobiliare della prima casa per debiti condominiali inferiori ai 5.000 euro. Inoltre i clienti vulnerabili del sistema a tutele graduali potranno essere inseriti nel mercato tutelato anche alla cessazione del 31 marzo 2027. E' poi previsto un salvagente per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e "concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025", saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra.

 

Previsti inoltre 10 milioni in più nel 2025 "per l'erogazione di contributi a fondo perduto" per ridurre il costo dell'energia nelle piscine. Viene anche riconosciuta ufficialmente la figura del consulente per la gestione delle utenze, una sorta di 'utility manager'. Superati infine gli ostacoli legati all'utilizzo del maggior gettito Iva, derivante dall'aumento del gas, per gli eventuali nuovi interventi sulle bollette energetiche di famiglie e imprese: in attesa della riforma della legge di contabilità, l'utilizzo delle risorse sarà condizionato al parere delle commissioni parlamentari competenti sui profili finanziari. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza