/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riforma Autonomia, braccio di ferro nel Consiglio altoatesino

Riforma Autonomia, braccio di ferro nel Consiglio altoatesino

Le minoranze abbandonano la seduta straordinaria

BOLZANO, 22 aprile 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Braccio di ferro, nel Consiglio provinciale di Bolzano, tra maggioranza e opposizione, sulla proposta di modifica dello Statuto d'autonomia elaborata negli ultimi mesi tra Roma, Trento e Bolzano. Iniziata con un minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco, la seduta straordinaria dell'assemblea legislativa altoatesina, chiesta dalla minoranza per discutere i contenuti del disegno di legge costituzionale di riforma statutaria, è stata abbandonata dalla stessa minoranza, concludendosi senza dibattito.
    I gruppi di opposizione chiedevano, infatti, di votare sulla proposta, ma il presidente dell'assemblea, Arnold Schuler, ha chiarito che la procedura di modifica dell'autonomia è prevista nello Statuto stesso e che, sulla base di un parere chiesto all'Ufficio legale, era previsto un dibattito complessivo sulla proposta, non sui singoli articoli.
    Le minoranze hanno quindi annunciato l'abbandono della seduta che, mancando richieste di intervento, è stata chiusa. La proposta di riforma statutaria sarà quindi sottoposta, domani, alla commissione speciale cui parteciperanno tutti i capigruppo, con la possibilità di intervenire sulla proposta, che così come uscita dalla Commissione sarà trattata il 6 maggio dal plenum.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza