/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti: adottati nuovi principi revisioni contabili

Commercialisti: adottati nuovi principi revisioni contabili

Per Bilanci relativi a periodi amministrativi da gennaio 2022

ROMA, 06 settembre 2022, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una determina della Ragioneria generale dello Stato del 1° settembre scorso, "sono stati adottati i nuovi principi di revisione internazionali Isa Italia, in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente", e che sono stati elaborati dal Consiglio nazionale dei commercialisti con Assirevi, Inrl, Consob e ministero dell'Economia.

Si tratta, recita una nota dei professionisti, della traduzione in lingua italiana dei principi internazionali Isa, opportunamente adattata ed integrata con considerazioni specifiche finalizzate a supportarne l'applicazione nell'ambito del contesto normativo e regolamentare del nostro Paese.

L'attuale aggiornamento - afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio - che rappresenta il quinto in ordine di tempo, effettuato a partire dalla prima edizione del 'set' dei principi di revisione Isa Italia entrati in vigore per le revisioni dei bilanci 2015, riflette l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo Iaasb (International auditing and assurance standards board), nonché le modifiche alla normativa italiana in materia di revisione anche con riferimento alle previsioni normative aventi ad oggetto la disciplina della revisione legale del bilancio degli Enti del terzo settore", si chiude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza