Con una determina della Ragioneria generale dello Stato del 1° settembre scorso, "sono stati adottati i nuovi principi di revisione internazionali Isa Italia, in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente", e che sono stati elaborati dal Consiglio nazionale dei commercialisti con Assirevi, Inrl, Consob e ministero dell'Economia.
Si tratta, recita una nota dei professionisti, della traduzione in lingua italiana dei principi internazionali Isa, opportunamente adattata ed integrata con considerazioni specifiche finalizzate a supportarne l'applicazione nell'ambito del contesto normativo e regolamentare del nostro Paese.
L'attuale aggiornamento -
afferma il presidente del Consiglio nazionale dei
commercialisti, Elbano de Nuccio - che rappresenta il quinto in
ordine di tempo, effettuato a partire dalla prima edizione del
'set' dei principi di revisione Isa Italia entrati in vigore per
le revisioni dei bilanci 2015, riflette l'evoluzione dei
principi di revisione internazionali emanati dallo Iaasb
(International auditing and assurance standards board), nonché
le modifiche alla normativa italiana in materia di revisione
anche con riferimento alle previsioni normative aventi ad
oggetto la disciplina della revisione legale del bilancio degli
Enti del terzo settore", si chiude la nota.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA