/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Società professionisti, testo consulenti

Società professionisti, testo consulenti

Ordine dà istruzioni su deontologia, pubblicità, incompatibilità

ROMA, 29 luglio 2016, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'atto costitutivo della Società tra professionisti (Stp) "deve prevedere le modalità, affinché l'esecuzione dell'incarico conferito alla società sia eseguito solo dai soci in possesso dei requisiti per l'esercizio della prestazione, con esplicita designazione del socio professionista". E' uno dei chiarimenti forniti dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, che ha appena approvato un documento dal titolo 'Profili giuridici in tema di costituzione e obblighi disciplinari nella Stp', che "mette in relazione il dettato normativo con le regole interne alla professione anche per quanto riguarda la deontologia, il segreto professionale, la pubblicità e le incompatibilità". La disciplina, spiega il testo dell'Ordine presieduto da Marina Calderone, indica che "nell'oggetto sociale potranno essere comprese solo attività professionali", giacché "il criterio della esclusività si pone a tutela del carattere professionale della prestazione che, diversamente, assumerebbe carattere di imprenditorialità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza