L'applicazione dei principi di
revisione internazionali (Isa Italia) alle imprese di dimensioni
minori: è il tema delle nuove Linee guida realizzate dal
Consiglio nazionale dei Commercialisti, con l'obiettivo di
fornire alla categoria l'approfondimento di ogni aspetto legato
alla revisione. Lo fa sapere lo stesso Ordine presieduto da
Gerardo Longobardi, sottolineando come nel documento sia anche
proposto "un repertorio delle possibili procedure di validità da
svolgere per ogni saldo di bilancio, con l'indicazione delle
asserzioni coperte da ciascuna procedura". L'emissione da parte
del Ministero dell'Economia, "alla fine del 2014, del nuovo
corpo di principi da applicare nelle revisioni dei bilanci a
partire dal 2015 - spiega il vertice dei professionisti - ha
costituito un'eccellente opportunità per un vero salto di
qualità nella pratica della revisione contabile nel nostro
Paese. Questo documento applicativo si rivolge a ogni revisore,
ma, soprattutto, ai revisori individuali, alle piccole società
di revisione e ai collegi sindacali, o agli organi di controllo,
anche monocratici, delle Srl quando sono incaricati anche della
revisione legale dei conti", conclude Longobardi. Le Linee guida
saranno presto disponibili sul sito www.commercialisti.it.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA