/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata ricerca italiana, a Madrid focus sulla fusione nucleare

Giornata ricerca italiana, a Madrid focus sulla fusione nucleare

Evento all'ambasciata con grandi personalità del settore

MADRID, 10 aprile 2025, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra le sfide attuali più avvincenti nel campo della fisica c'è, senz'altro, quella della fusione nucleare. Un ambito a cui inoltre l'Italia, in tempi recenti, ha riservato un'attenzione crescente e sempre più consistente, soprattutto per le potenzialità di questo tipo di reazione come "fonte di energia pulita, sicura, abbondante e sostenibile".
    Proprio al "processo che mantiene le stelle accese" l'ambasciata italiana a Madrid ha dedicato un evento ad hoc in avvicinamento alla Giornata della ricerca italiana nel mondo (22 aprile).
    L'iniziativa, tenutasi nel pomeriggio di ieri, ha contato sulla partecipazione di diversi tra i massimi esperti in materia italiani e spagnoli, con interventi volti a illustrare lo stato attuale della ricerca nel settore, esempi di progetti internazionali significativi e prospettive future.
    L'evento, suddiviso in tre panel e moderato dall'addetto scientifico dell'ambasciata, Sergio Scopetta, è stato introdotto dall'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi. "A medio termine, la fusione nucleare può diventare una soluzione per limitare in modo sostanziale gli effetti del cambiamento climatico che così tanto affligge i nostri due Paesi", ha sostenuto, evidenziando anche "il grande impegno che Italia e in Spagna stanno investendo in progetti non solo multilaterali, ma anche bilaterali". Tra le mosse più significative c'è, ad esempio, "la menzione esplicita della fusione nucleare" in un recente protocollo di intesa sulla ricerca di base, oltre che "il forte interesse italiano" per un laboratorio internazionale in costruzione a Granada.
    Buccino Grimaldi ha anche ricordato due personalità italiane di spicco nel campo della ricerca sulla fusione: Francesco Romanelli (presente all'evento di Madrid), oggi presidente del consorzio Dtt dopo aver "diretto per molti anni il più grande esperimento di fusione a confinamento magnetico al mondo, Jet", e Pietro Barabaschi, "che oggi dirige in Francia la costruzione di Iter, il grande reattore internazionale erede di Jet".
    Inoltre, ha ringraziato gli enti pubblici di ricerca spagnoli collaboratori, rappresentati da Yolanda Benito (Ciemat) e Inmaculada Figueroa (Ministero della Scienza).
    Gli altri partecipanti alla giornata sono stati Paola Batistoni (Enea), Carlos Hidalgo (Ciemat), Pedro Velarde, (UpM), Ángel Ibarra (Ifmif-Dones), Francesca Ferrazza (Eni), Ana Belén del Cerro, (Cdti), Marc Lachaise (Fusion for Energy), Stefano Fabris (Cnr) e Diego Bettoni (Infn). Tra i concetti più sottolineati, ci sono stati "l'importanza della cooperazione bilaterale Italia-Spagna", la necessità di "attrarre nuovo talenti" e "l'accordo su un nuovo paradigma operativo, quello di includere l'industria fin dalla fase progettuale delle iniziative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza