Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Georgia la IX edizione della Giornata del Design italiano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Georgia la IX edizione della Giornata del Design italiano

A Kutaisi l'evento organizzato dall'Ambasciata d'Italia

ROMA, 11 marzo 2025, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della tradizionale rassegna, dedicata alla promozione dell'architettura e del design italiano nel mondo e giunta alla nona edizione, il 10 marzo si è tenuto a Kutaisi l'evento organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Georgia in collaborazione con l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE-ITA).
    A inaugurare l'evento svoltosi presso l'Università Internazionale di Kutaisi (KIU) con la partecipazione di molti attori di rilievo nel campo dell'architettura e del design, esperti, studiosi e universitari, sono stati l'Ambasciatore d'Italia Massimiliano D'Antuono e il Rettore dell'Ateneo Giorgi Khubua.
    "L'edizione di quest'anno, dal titolo 'Disuguaglianze. Il design per una vita migliore' collegato al tema della XXIV Esposizione Internazionale della Triennale Milano, è un'occasione perfetta per riflettere e dibattere sul ruolo del design nel ridurre l'impatto delle disuguaglianze sul benessere degli individui nella vita quotidiana", ha spiegato l'ambasciatore D'Antuono.
    Il momento clou delle celebrazioni in Georgia è stato il lancio del primo corso di laurea triennale in Design della Scuola di Architettura, Urbanistica e Design presso l'Università Internazionale di Kutaisi, istituito in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con doppio riconoscimento del titolo. "Tale iniziativa, frutto di collaborazione tra l'ateneo georgiano e la storica università partenopea, uno dei più antichi atenei pubblici nel mondo, grazie al grande impegno del Rettore Matteo Lorito, contribuirà a rafforzare i legami e gli scambi di Know-how tra Italia e Georgia", ha sottolineato l'ambasciatore D'Antuono.
    L'evento, proseguito prima con l'intervento di Carla Langella, Professore Associato di design dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, e poi con la Lectio Magistralis "Conscious Design: Poetic Expressions and Suggestions of the Italian Project" a cura di Matteo Vercelloni, noto architetto e progettista italiano, si è concluso con il lancio della seconda edizione del concorso 'Italy Meets Georgia: a Fusion of Aesthetics and Innovation', organizzato dall'Istituto Marangoni in collaborazione con l'ambasciata d'Italia, che prevede borse di studio concesse ai giovani talentuosi georgiani per studiare ai corsi in Moda e Design presso l'Istituto Marangoni, una delle migliori istituzioni italiane nella formazione del settore.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza